AMICI A SANGUE FREDDO
Lunedì 29 marzo, Presso la Biblioteca civica, dalle ore 18.00, il Centro di Educazione Ambientale comunale, gestito dal Gruppo Speleo Statte, propone un incontro molto interessante.
Protagonisti della serata sono gli “Amici a sangue freddo, serpenti di casa nostra”, abituali frequentatori del nostro territorio. Maurizio Greco, trentenne appassionato di serpenti e di rettili in genere, farà conoscere, anche attraverso l’ausilio di immagini, gli esemplari che è più probabile incontrare in gravina, o in un campo incolto, o presso un muretto a secco, o ancora nelle vicinanze di una pozza d’acqua.
Ed è proprio in estate che è più facile la conoscenza.
Maurizio Greco è un tecnico tarantino che però da sempre ha studiato e ricercato serpenti e che ancora trascorre il tempo libero dedicandolo a sopralluoghi in zone dove è possibile trovare i suoi più grandi amici. Due di loro faranno compagnia al pubblico presente in sala, naturalmente protetti nelle teche. Il relatore proverà a sfatare il mito del timore che incute il serpente magari facendolo accarezzare a qualche volontario…
Tra rettili che vivono nel nostro territorio il più leggendario è senza dubbio il Cervone, uno dei più lunghi e più grandi in Italia, ( fino a due metri e mezzo) anche se mediamente, ci dice l’esperto , raggiunge al massimo 1,50 metri di lunghezza, è utilissimo in quanto si nutre anche di ratti, goloso di uova, adora nuotare, è innocuo per l’uomo ( anche se ad incontralo potrebbe fare un certo effetto). Greco assicura che sia docile…
Ancora , diffusi nel nostro territorio Bisce e Biacchi e alcune altre specie che invece vanno temute, quali le vipere.
Dopo averli presentati più o meno tutti, anche attraverso aneddoti ed esperienze, Greco consegnerà al pubblico una sorta di vademecum su come comportarsi qualora ci si trovasse a fare una conoscenza diretta con questi rettili…
Un appuntamento da non perdere come del resto tutti gli incontri che il Cea e la Biblioteca continuano a proporre per meglio conoscere il territorio, il paesaggio con la finalità di porre l’attenzione sulla tutela e la salvaguardia del territorio e dell’ambiente.
L’incontro è patrocinato dagli assessorati alla cultura e all’ambiente.