ARRIVA CAPITAN ECO
Statte in tema di gestione dei rifiuti continua a scegliere il messaggio destinato ai più piccoli.
"Sono il vero investimento per il futuro capace di evitare che si ripetano gli errori del passato e si perpetui un insegnamento di rispetto dell’ambiente e della salute – ammette l’Assessore all’Ecologia e Ambiente, Vincenzo Chiarelli.
Puntare sulle nuove generazioni come in una sorta di staffetta verso la Statte del domani che si costruisce anche con la crescita di valori condivisi".
Per questa ragione la tappa successiva nella campagna di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata a Statte propone l’arrivo, proprio nelle scuole elementari del territorio, delle avventure di Capitan Eco.
Il personaggio di fantasia, interpretato da alcuni animatori ed esperti del settore, visiterà mercoledì 12 gennaio, a partire dalle 9.30 le scuole Giovanni XXIII e il plesso Paolo Borsellino.
Il pirata amico dell’ambiente visiterà le classi dei due istituti elementari e spiegherà ai più piccoli le modalità di un concorso a premi che consentirà alle classi più virtuose in tema di raccolta differenziata di conquistare il tesoro del Capitano.
Una caccia al tesoro fatta a suon di punti.
Capitan Eco, infatti, consegnerà ai bambini di Statte dei salvadanai in cui raccogliere, proprio grazie al conferimento di rifiuti differenziati, le eco-banconote e le eco-monete.
Un eco-banconota rispettivamente per un chilo di plastica, vetro o alluminio e bonus da 3 a 5 eco-banconote rispettivamente per un chilo di carta o cartone o per un chilo di contenitori in tetrapack.
Non a caso l’iniziativa realizzata dalla Società Avvenire (ditta che gestisce l’appalto) si svolge sotto l’egida del Consorzio Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica) che sostiene l’iniziativa e ne promuove lo spirito.
Ai piccoli cittadini di Statte chiediamo di essere buona prassi e buon esempio anche per i più grandi, ma soprattutto chiediamo loro di farsi protagonisti di una gara di civiltà ambientale – spiega ancora Chiarelli.
I bambini, infatti, potranno conferire direttamente all’Isola ecologica del Comune in via San Francesco (dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 12.00 e tutti i pomeriggi escluso il giovedì e il sabato dalle 15.00 alle 18.00 – ndr) i rifiuti differenziati e qui gli operatori dell’Avvenire consegneranno loro le eco-monete e le eco-banconote.
Ogni classe riempirà così il suo salvadanaio e potrà concorrere alla conquista del Tesoro di Capitan Eco.
Il concorso, valido dal 12 gennaio al 28 febbraio, sarà illustrato alla stampa mercoledì 12 gennaio, a partire dalle 9.30, dallo stesso Capitan Eco e dai rappresentanti del Comune di Statte nella scuola Giovanni XXIII in via Bainsizza.