Emergenza Covid-19: buoni spesa elettronici - https://statte.bonuspesa.it

Emergenza Covid-19: buoni spesa elettronici - https://statte.bonuspesa.it

EMERGENZA COVID-19. Concessione della misura di solidarietà alimentare in favore delle famiglie che versano in condizioni di grave disagio socio-economico. (D.L. 154/2020, cd. Ristori ter).

Si informano i cittadini che fino a esaurimento dei fondi statali assegnati è possibile presentare domanda per la misura in questione attuata nella forma della cessione di titoli di credito per l'acquisto di beni di prima necessità per fronteggiare la situazione di disagio economico determinatasi e aggravata dall'attuale emergenza sanitaria da Covid-19.

Le domande dovranno essere compilate secondo un form online appositamente predisposto sulla piattaforma telematica contrassegnata dal seguente link "https://statte.bonuspesa.it" accessibile dal sito web istituzionale "www.comunedistatte.gov.it" oppure da Smatphone, Tablet e PC. Le stesse, costituite di n. 3 pagine, dovranno essere stampate, sottoscritte e caricate a sistema nei tre campi disponibili (uno per ogni pagina), unitamente alla copia del documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente, anch'esso da inserirsi in due campi (uno per il fronte e l'altro per il retro).

N.B. I cittadini che hanno già beneficiato della misura nell’anno 2021 potranno ripresentare la domanda, non accedendo alla piattaforma statte.bonuspesa.it ma,  attraverso l’invio del modulo di domanda, compilato in ogni parte, e del documento di riconoscimento al seguente indirizzo di posta elettronica: servizisociali@comune.statte.ta.it

Sono inammissibili le istanze reiterate a meno di 30 gg. dalla precedente richiesta  e quelle pervenute oltre il 26 novembre 2021 termine ultimo di presentazione delle domande.

Il buono alimentare erogato deve essere speso entro 30 giorni dall’accreditamento e comunque non oltre l’ 8 dicembre 2021. Eventuali crediti residuali presenti alla data del 09/12/2021 non potranno essere più utilizzati e verranno decurtati.

I requisiti di accesso sono i seguenti:

  1. Cittadinanza italiana o di uno Stato appartenente all’Unione europea o stranieri regolarmente soggiornanti;
  1. Possesso di Indicatore ISEE in corso di validità, oppure di ISEE corrente per i lavoratori autonomi e quelli dipendenti che abbiano perso/o vista ridotta la fonte del loro reddito a causa della pandemia, in ogni caso NON superiore ad € 6.713,93;
  2. NON aver percepito altre forme di sostegno pubblico al reddito per il medesimo intervento (reddito di cittadinanza, RED, cassa integrazione, reddito di emergenza...);
  1. Soggetti in possesso dei requisiti di cui ai punti 1. e 2. ma percettori di una qualsiasi misura di sostegno pubblico al reddito nella misura non superiore ad € 400,00 (mensili o una tantum) e che non dispongano di alcun altro tipo di reddito relativo all’intero nucleo familiare a qualsiasi titolo percepito.

Per una conoscenza approfondita dei requisiti si fa rinvio all’Avviso Pubblico presente in allegat