I.M.U. - SALDO ANNO 2020

Entro il 16 DICEMBRE 2020 deve essere effettuato il versamento del saldo dell’imposta municipale propria (I.M.U.) dovuta per l’anno d’imposta 2020.

ALIQUOTE: Si riportano le aliquote del tributo:

Fattispecie

Aliquota

Detrazioni

Abitazione principale di cat. A1, A8, A9 e pertinenze (nei limiti di legge)

0,47%

€ 200,00

Fabbricati rurali strumentali

0,0%

-

Beni merce

0,0%

 

Terreni agricoli

1,06%

 

Fabbricati gruppo “D”

1,06%

 

Altri immobili

1,06%

 

Quota riservata allo Stato:

Dell’imposta dovuta per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D, calcolato ad aliquota del 1,06 per cento, la quota statale è pari all’imposta calcolata applicando l’aliquota statale di base dello 0,76 per cento (è riservata al comune la restante imposta calcolata applicando l’aliquota dello 0,3 per cento);

ABITAZIONI CONCESSE IN COMODATO:

Vista la Legge 28 dicembre 2015 n. 208

Per le abitazioni concesse in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta di primo grado (genitori-figli) che la utilizzano come abitazione principale è prevista un agevolazione di legge pari al dimezzamento della base imponibile, a cui deve essere applicata l’aliquota ordinaria adottata dall’Ente fatta eccezione per quelle classificate nelle categorie A/1 – A/8 e A/9.

Per usufruire del beneficio devono manifestarsi contemporaneamente le seguenti condizioni:

  • il contratto di comodato sia registrato;
  • il comodante possieda un solo immobile a uso abitativo in Italia;
  • il comodante  risieda anagraficamente nonché dimori abitualmente  nello stesso comune in cui è situato l’immobile concesso in comodato.

Il beneficio si applica anche nel caso in cui il comodante, oltre all’immobile concesso in comodato, possieda nello stesso comune un altro immobile adibito a propria abitazione principale, purché non sia classificato nelle categorie A/1-A/8-A/9. Il beneficio si estende, in caso di morte del comodatario, al coniuge di quest’ultimo in presenza di figli minori.

Il soggetto passivo attesta i suddetti requisiti con la presentazione della dichiarazione IMU entro il 30 giugno 2021.

ESENZIONE SALDO IMU EMERGENZA COVID

Si richiama di seguito la normativa emessa ai fini IMU:

- art. 177 del D.L. n. 34/2020;

- art. 78 del D.L. n. 104/2020;

- art. 9 del D.L. n. 137/2020.

Versamento:

Il versamento dell’imposta deve essere effettuato tramite il modello F24, utilizzando i codici tributo sotto indicati. Il codice comune da indicare nel modello F24 è M298. Nel versamento dell’imposta relativa agli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D, è necessario separare la quota comunale da quella statale.

L’importo da versare deve essere arrotondato all’euro inferiore o superiore. Non è dovuto il versamento se l’imposta dovuta per l’intero anno è inferiore a € 12,00.

Tipologia immobili

Codice tributo IMU Quota COMUNE

Codice tributo IMU quota STATO

Abitazione principale cat. A1, A8, A9 e pertinenze

3912

=====

Immobili ad uso produttivo cat. D

3930

3925

Altri fabbricati

3918

=====

Aree fabbricabili

3916

=====

Terreni agricoli

3914

=====

Dichiarazione IMU: I contribuenti sono tenuti a presentare la dichiarazione entro il 30 giugno dell’anno successivo rispetto a quello in cui sono intervenute le fattispecie per le quali è ancora prevista la presentazione della dichiarazione IMU.

 

T.A.R.I. (TASSA RIFIUTI )

Dichiarazione: I soggetti passivi presentano la dichiarazione entro il termine del 30 giugno dell'anno successivo alla data di inizio del possesso o della detenzione dei locali e delle aree assoggettabili al tributo.

L’Ufficio Tributi di questo Comune è a disposizione per fornire ogni informazione in merito all’applicazione dell’IMU e della TARI ai seguenti numeri telefonici:

ufficio IMU 099 4742842 - ufficio TARI 099 47428344 - 4742839, oppure a mezzo e-mail: tributi@comune.statte.ta.it e a mezzo pec: tributi.statte@pec.rupar.puglia.it.

Sul sito del Comune di Statte, www.comunedistatte.gov.it, è possibile accedere al calcolo dell’IMU con possibilità di generare il modello di versamento F24.