Servizio Civile Calendario Colloqui

Indicazioni sulle modalità Operative di svolgimento dei colloqui degli aspiranti operatori volontari del Servizio Civile Universale
Il calendario dei colloqui è pubblicato sul sito internet dell’Ente www.comunesanmarzano.ta.it a valore di notifica.
La presente comunicazione, con l’allegato calendario è inviata a mezzo email a tutti gli aspiranti volontari, solo al fine di favorire la massima partecipazione.
I colloqui si svolgeranno per TUTTI in presenza secondo i giorni e gli orari comunicati nel calendario di convocazione, presso il Palazzo della Cultura sito alla Piazza Milite Ignoto, 9
in San Marzano di San Giuseppe.
Tutti gli aspiranti operatori volontari devono attenersi ai comportamenti di seguito descritti in materia di prevenzione e protezione dal rischio di contagio da COVID-19.
In particolare, i candidati dovranno: 
1) presentarsi da soli e senza alcun tipo di bagaglio (salvo situazioni eccezionali, da documentare mediante email di richiesta all’indirizzo aspiranti@giovaniperilfuturo.it) all’orario indicato;
2) non presentarsi presso la sede concorsuale se affetti da uno o più dei seguenti sintomi:
a) temperatura superiore a 37,5°C e brividi;
b) tosse di recente comparsa;
c) difficoltà respiratoria;
d) perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell'olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia);
e) mal di gola;
3) non presentarsi presso la sede concorsuale se sottoposto alla misura della quarantena o isolamento domiciliare fiduciario e/o al divieto di allontanamento dalla propria dimora/abitazione come misura di prevenzione della diffusione del contagio da COVID-19;
4) presentare all’atto dell’ingresso nell’area concorsuale di un referto relativo ad un test antigenico rapido o molecolare, effettuato mediante tampone oro/rino-faringeo 2 presso una struttura pubblica o privata accreditata/autorizzata in data non antecedente a 48 ore dalla data di svolgimento delle prove. Tale prescrizione si applica anche ai candidati che abbiano già effettuato la vaccinazione per il COVID-19;
5) indossare obbligatoriamente, dal momento dell’accesso all’area concorsuale sino all’uscita, i facciali filtranti FFP2 che saranno consegnate dal personale incaricato.
Gli obblighi di cui ai numeri 2 e 3 devono essere oggetto di un’apposita autodichiarazione da prodursi ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000, che si allega alla presente.
Qualora una o più delle sopraindicate condizioni non dovesse essere soddisfatta, ovvero in caso di rifiuto a produrre l’autodichiarazione, dovrà essere inibito l’ingresso del candidato nell’area di svolgimento dei colloqui.
I candidati devono indossare obbligatoriamente ed esclusivamente le mascherine fornite dall’amministrazione, prevedendo in caso di rifiuto l’impossibilità di partecipare alla prova.
L’amministrazione fornisce indicazioni sul corretto utilizzo delle mascherine (copertura delle vie aeree, naso e bocca), sulla loro eventuale sostituzione e successivo smaltimento. Non deve essere consentito in ogni caso nell’area concorsuale l’uso di mascherine chirurgiche, facciali filtranti e mascherine di comunità in possesso del candidato.
La temperatura corporea va rilevata al momento dell’accesso del candidato nell’area concorsuale, mediante termoscanner. Solo in caso di impossibilità all’utilizzo del termoscanner, la temperatura corporea potrà essere rilevata con termometri manuali che permettano la misurazione automatica.
Qualora un candidato presenti una temperatura superiore ai 37,5 C° o dichiarasse sintomatologia riconducibile al Covid‐19, verrà invitato ad allontanarsi dall’area concorsuale.
SOLO i candidati che hanno indicato di voler partecipare ai posti con riserva con minore opportunità, devono produrre COPIA della certificazione ISEE aggiornata, al fine dell’accertamento del requisito di partecipazione, in mancanza si procederà d’ufficio all’inserimento in graduatoria “ordinaria” (senza riserva), la stessa dovrà essere inviata, per riservatezza, via email all’indirizzo aspiranti@giovaniperilfuturo.it, entro e non oltre il 20/03/2022.
Si ricorda che è necessario esibire un documento di identità in corso di validità per poter accedere ai colloqui.
Qualsiasi richiesta di chiarimento inerente la presente comunicazione può essere richiesta all’indirizzo aspiranti@giovaniperilfuturo.it .

Il Coordinatore Responsabile del S.C.U. f.to Damiano CAVALLO