"CURIAMO IL VERDE"

I Lupetti ( i più piccoli) del Gruppo Scout Statte 1 (Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù ) si allenano a specializzarsi in giardinaggio e lo fanno attraverso un progetto di utilità pubblica.

“Curiamo il verde” è finalizzato a curare e mantenere nel tempo alcuni spazi verdi nel territorio di Statte, ma anche a far conoscere ai Lupetti l’importanza dell’ambiente mediante l’impegno di innaffiare e mantenere pulite ed ordinate alcune zone del paese. Tra gli altri, l’obiettivo di educare alla cittadinanza.

Infatti, nei giorni scorsi, i ragazzi hanno piantumato, in circa dieci zone diverse del paese, alcune piante di mirto, guidati dai giardinieri comunali. Non solo. Prima di procedere all’operazione hanno ripulito aiole e fioriere da erbacce e rifiuti, preparato il terriccio con non poca fatica ma tanto entusiasmo, dedicando all’operazione il pomeriggio di sabato 17 aprile. La squadra di piccoli giardinieri ha iniziato proprio dalla Chiesa del Sacro Cuore di Gesù dove sono sistemate alcune fioriere e dove il Sindaco Angelo Miccoli e l’Assessore all’Ecologia, Vincenzo Chiarelli hanno salutato e ringraziato gli scout per la pregevole iniziativa finalizzata , come tante altre loro attività, a formare bravi cittadini, a far crescere il senso civico, il rispetto dell’ambiente e di ciò che appartiene ad una comunità.

I lupetti, con l’ausilio dei giardinieri comunali hanno scelto di piantare il Mirto, una pianta con un significato simbolico importante, ma che è un arbusto resistente a cui si prestano cure non particolari. Si occuperanno di queste nuove piante controllandone la crescita e curandole come fossero nei loro giardini. Oltre ai punti verdi tra via delle Sorgenti e via Vivaldi, i piccoli giardinieri si sono occupati delle fioriere nei pressi della scuole “Leonardo da Vinci” e “Amaldi”, In Corso Vitt. Emanuele, angolo via Tripoli, in via Frascolla angolo via Tripoli, in Piazzale Stazione, in via Pergolesi.

Il Sindaco Miccoli e l’assessore Chiarelli hanno messo in rilievo come siano esemplari e utili tali iniziative per la comunità poiché rappresentano pienamente la partecipazione della società alla custodia del proprio territorio. “Il progetto elaborato dal gruppo Scout, supportato dall’Assessorato all’ecologia con il mero coinvolgimento dei giardinieri, è una ulteriore modalità educativa al senso civico e al rispetto dell’ambiente che gli scout testimoniano con le loro molteplici attività legate al territorio e alla città. I ragazzi – conclude l’assessore all’ecologia Chiarelli – sono stati coinvolti nella sensibilizzazione alla raccolta differenziata – hanno distribuito per tutto il paese i sacchetti e le tesserine magnetiche per l’isola ecologica, hanno visitato le nostre strutture hanno partecipato con entusiasmo fornendo un servizio utile all’intera cittadinanza.”.