Denuncia di cessazione
Cos’è
E’ una denuncia che deve essere presentata da chiunque cessi di occupare o detenere locali ed aree tassabili
A cosa serve
Serve a far cessare l’obbligo di pagamento della Tarsu per i soggetti sopra indicati.
Chi deve presentarla
- Chiunque cessi di occupare o detenere locali ed aree tassabili
- Il rappresentante legale, se si tratta di soggetti diversi dalle persone fisiche.
Dove rivolgersi
Ufficio Tarsu, Via S.Francesco, 5 Statte.
A chi rivolgersi
Responsabile del Procedimento : Giorgia Chimenti/ Dott.ssa Monica Greco
Quando
Apertura al pubblico: lunedì e venerdì dalle ore 11,00 alle ore 13,00 e mercoledì dalle ore 16,00 alle ore 17,30.
Come: tempi e modalità di richiesta,documenti da presentare,modulistica
La denuncia compilata su apposito modulo, deve essere presentata all’ufficio Tarsu, contestualmente alla cessazione dell’occupazione o detenzione.
Costi per il cittadino
Nessun costo per il contribuente.
Note
La decorrenza della cessazione avviene dal primo giorno del bimestre solare successivo a quello in cui è stata presentata la denuncia. In caso di denuncia di cessazione presentata oltre l’anno di cessazione, il tributo non è dovuto per le annualità successive se l’utente che ha prodotto denuncia di cessazione dimostra di non aver continuato l’occupazione o la detenzione dei locali ed aree ovvero se la tassa sia stata assolta dall’utente subentrante a seguito di denuncia o in sede di recupero d’ufficio.
Normativa di riferimento
Dlgs. n. 507/1993 e successive modificazioni
Regolamento Tarsu.
Termine di conclusione del procedimento:
60 giorni