DIFFUSIONE DEL PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME

Un coleottero di notevoli dimensioni è in grado di far morire in sei/ otto mesi, una pianta di palma, anche grande . Si tratta del Punteruolo rosso che, emigrato dall’oriente, è stato segnalato in diversi comuni pugliesi ed ha già cominciato la sua opera di distruzione delle palme e delle specie arboree sensibili.

L’infestazione è evidente quando le foglie della palma si afflosciano e la chioma della pianta assume un caratteristico portamento ad ombrello aperto che via, via ingiallisce. Se le larve riescono a penetrare nelle ascelle delle foglie ancora verdi, le foglie stesse cadono perché la parte basale viene erosa dall’insetto.

Il punteruolo è uno degli insetti più nocivi alla palma e la presenza di focolai di infestazione anche in aree private rappresenta un grave pericolo per tutto il territorio comunale ed un concreto rischio per l’incolumità pubblica per via della caduta al suolo di parti vegetali infestate dal fitofago.

L’allarme Punteruolo rosso, lanciato dall’osservatorio fitosanitario regionale , va raccolto da tutti i territori e a tal riguardo il Comune di Statte ha emesso un’ordinanza sindacale ( la n.4 del 2010) che obbliga i cittadini proprietari di piante di palma e specie simili ad adottare tutte le misure fitosanitarie necessarie ad evitare l’infestazione di punteruolo rosso ( precisamente Rhyncophorus ferrugineus ).

I proprietari di piante che possano essere infestate dal coleottero devono, obbligatoriamente, controllare che nei propri giardini non vi sia l’infestazione e qualora fosse riscontrata la presenza del Punteruolo i possessori a qualsiasi titolo di palme presenti nel territorio comunale di Statte devono effettuare le profilassi ed i controlli volti alla salvaguardia dell’essenza arborea.

Devono applicare le misure fitosanitarie stabilite dalla Regione Puglia – Assessorato alle risorse agroalimentari – settore alimentazione e dall’osservatorio fitosanitario regionale.

“I cittadini – precisa l’assessore all’Ecologia Vincenzo Chiarelli - devono segnalare immediatamente sia i casi sospetti che quelli accertati, per l’adozione delle attività di profilassi o gli interventi di eradicazione. Non ottemperare a tale obbligo comporta sanzioni anche sostanziose. Comunque coloro che dovessero rilevare nel proprio giardino o nel proprio suolo la presenza del punteruolo possono rivolgersi all’ufficio ecologia del Comune di Statte che accompagnerà il cittadino nella risoluzione del problema. Dunque chiediamo ai cittadini di porre attenzione alle loro piante, ai loro giardini e di adoperarsi qualora venisse riscontrata l’infestazione di punteruolo rosso denunciandone la presenza presso le sedi competenti e avvertendo i nostri uffici”.