FESTA PATRONALE

Il paese si stringe intorno alla Santa Patrona, la Madonna del Santo Rosario che  sarà festeggiata, così come tradizione vuole, il prossimo sette ottobre con una serie di eventi organizzati dal Comitato della festa, sostenuto dal Comune di Statte e dall’intera comunità.

La festa patronale è il momento in cui l’intero paese si unisce , si riconosce , rafforzando il senso di appartenenza al territorio, alla propria storia, alla tradizione.

Un evento che eleva la comunità attraverso la più genuina devozione popolare intensa di suggestioni, profumi e colori immutati dal tempo.

Protettrice di Statte dal 1946, la Madonna del Rosario, la cui statua è custodita nella chiesa madre , in Lago Lepanto, sarà omaggiata dal Sindaco , giovedì 7 ottobre con la tradizionale consegna dei ceri.

Alle undici del mattino, dalla Casa Municipale in corteo, il Sindaco Miccoli, il presidente del Consiglio Comunale, Lombardo e i rappresentanti dell’Amministrazione civica, accompagnati dalla Banda cittadina conducono in Chiesa i ceri che saranno accesi sull’altare quale simbolo di devozione di Statte verso la sua Protettrice.

Dopo il saluto del primo cittadino, nella chiesa adorna per l’occasione, il parroco don Pompilio Pati celebrerà la messa solenne, cantata dal coro della parrocchia “Lorenzo Perosi” diretto dal maestro Cosima Castiello.

Le celebrazioni del giorno della festa sono comunque precedute da una serie di momenti di fede e religiosi di preparazione.

Il centro di Statte è invaso piacevolmente da sfarzose e brillanti luminarie che segnano i giorni di festa valorizzando il paese, invitando i cittadini a partecipare ai festeggiamenti.

Ma il momento più suggestivo resta la processione della statua della Madonna, accompagnata dai devoti in preghiera. Il paese vi prende parte recuperando dignitosamente la preghiera semplice, quella della pietà popolare che riesce a penetrare nei cuori .

La processione inizia alle 17.00 con l’uscita della statua dalla chiesa madre, accompagnata da palloncini bianchi e azzurri, dal volo di colombe bianche e dalle note della orchestra giovanile di fiati “Città di Statte”, diretta dalla professoressa Stefania Guidato.

Dopo la processione sarà celebrata la messa solenne.

In serata ,in Piazza Vittorio Veneto, sulla cassa armonica, il tradizionale concerto bandistico eseguito dalla Banda “Città di Surbo” diretta dalla professoressa Sabina Stella.

Lo spettacolo dei fuochi d’artificio è previsto intorno alle 23.30.

I festeggiamenti proseguono l’8 ottobre , nella piazza del nuovo ponte in via Cherubini con lo spettacolo della grande orchestra F. Puglia diretta dal maestro Fernando con la partecipazione di U. Sardella e A. Genga dei “Mudù”.

E per la gioia di grandi e piccini il luna park si apre tutte le sere sul piazzale Belvedere in via Pergolesi.