GLI APPUNTAMENTI DELL'11 e 12 MARZO A STATTE
Prosegue la lettura dei Principi fondamentali della Costituzione repubblicana attraverso i giorni di marzo e le iniziative coordinate dalla rete 150 “Scusi per l’Italia” . Manifestazioni che in tutta la provincia ionica dedicano, nel giorno dettato dal numero dell’articolo della costituzione, il tema su cui riflettere.
A Statte, Comune capofila della rete sull’articolo 11 “ La guerra, il suo ripudio, la pace” , venerdì 11 marzo, alle ore 10.00 presso l’Itis Amaldi, si riflette su “1861: Le radici della libertà e della pace”: Musica, canti, riflessioni degli alunni dell’istituto e incontro con l’Ammiraglio Arena. LA manifestazione è a cura della Scuola con l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia , Gruppo di Statte.
Alle ore 18.00, presso la Biblioteca civica, sempre venerdì 11, la lettura del ripudio della guerra spetta l’Ass. Pax Christi Taranto con : “ Proprio gli immigrati sono i nostri nemici?”, un forum teatrale sul ripudio della guerra. Un gioco di simulazione per coinvolgere gli spett-attori con le tecniche del Teatro dell’oppresso( metodo A. Boal). Facilitatore ‘è Pio Castagna dell’ass.Pax Christi.
Sabato 12 marzo, articolo 12 : Il Tricolore.
Sono tre le scuole locali impegnate nella celebrazione della bandiera d’Italia. La scuola dell’infanzia paritaria “la Rosa dei Venti” che nella sede scolastica, in via Boccherini, invita aad applaudire le coreografie dei bambini ne “ I Colori della nostra bandiera”.
La scuola primaria “Giovanni XXIII” in collaborazione con la Pro Loco e con la partecipazione del gruppo Folk del centro sociale comunale ha organizzato una sfilata in costume degli alunni delle classi quarte che in corteo ( partenza da scuola alle 9.30) giungeranno al Municipio dove ad attenderli ci sarà il Sindaco.
Nell’ambito della Manifestazione denominata “ Tra poesie e racconti… Cantiamo la bandiera”, i bambini canteranno canti patriottici e saranno impegnati in coreografie insieme al gruppo folk, saranno accompagnati dalla fisarmonica di M. Quarato. La direzione artistica è di Anna Maria De Vittorio.
Ancora il Tricolore è il tema di un altro incontro scolastico: Sabato 12 marzo , alle ore 10.00 presso l’Itis “Amaldi”, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, la scuola si sofferma su “l’Unificazione delle quattro marine nazionali”. Incontro degli alunni con il prof. Amorosini, storico.