I LABORATORI DAL BASSO SBARCANO A STATTE - 2 ottobre 2012

 

 

Un incontro per approfondire le tre iniziative di A.R.T.I. Puglia e Bollenti Spiriti...
Appuntamento martedì 2 Ottobre, ore 17:00, presso la Biblioteca Civica di Statte (TA), Via Castello angolo Via Bengasi (nei pressi del ponte nuovo).

Per info. cell. 347 0885091 oppure 099 4746316.
All'incontro parteciparanno alcuni tecnici della Regione, il sindaco di Statte, Angelo Miccoli, l'assessore alle Politiche Giovanili Armando Grassi, l’assessore alle Politiche Sociali Angelo Villani.

Ospite d’onore Nicholas Caporusso dell'associazione qiris di Bari, informatico, ricercatore, uno dei giovani talenti pugliesi.

Condurrà Lucia Lazzaro dell'Associazione Mediterranea Consumo di Massafra-Progetto D.E.S.TA. distretto dell'economia solidale della provincia di Taranto.

----
Laboratori dal Basso è una nuova azione sperimentale dell'ARTI e di Bollenti Spiriti dedicata ai giovani pugliesi che stanno realizzando o intendono realizzare un'esperienza imprenditoriale.

Lo scopo di Laboratori dal Basso è rafforzare le competenze di chi fa impresa sul territorio pugliese incoraggiando la condivisione della conoscenza, l'apprendimento tra pari, lo scambio tra generazioni.

PERCHÉ?
Perché in questi anni nella nostra regione sono nate migliaia di esperienze imprenditoriali e pre-imprenditoriali ideate e realizzate da giovani pugliesi.

Nel contesto nazionale e internazionale segnato dalla crisi, queste realtà:
stanno dimostrando grandi capacità di adattamento, resistenza e trasformazione positiva dei contesti in cui operano;
stanno ottenendo in molti casi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale;
tutte insieme costituiscono una risorsa vitale per fronteggiare le sfide del cambiamento e generare sviluppo, innovazione e buona occupazione.
L'obiettivo di Laboratori dal Basso è aiutare queste esperienze, che operano in diversi settori e su tutto il territorio regionale, nel percorso verso l’autonomia e lo sviluppo economico e di mercato.

COME?
Attraverso una nuova modalità di apprendimento collaborativo e “dal basso” pensata per far crescere l'ecosistema pugliese della creatività e dell'innovazione.
3 diverse iniziative:
1) LABORATORI DAL BASSO
Le "giovani idee" che vogliono imparare a fare impresa sostenibile sono invitate a mettersi insieme per decidere cosa, da chi e in che modo imparare;
2) LABORATORI DAL BASSO - TESTIMONIANZE
Le organizzazioni e i gruppi di giovani in cerca di ispirazione possono invitare in Puglia persone che hanno realizzato percorsi eccellenti di innovazione e imprenditorialità;
3) LABORATORI DAL BASSO - MENTORING (in costruzione)
I senior con esperienze e competenze sono incoraggiati a proporsi come mentori delle giovani realtà in start up.
L'ARTI e la Regione Puglia sostengono questo processo attraverso il Fondo Sociale Europeo, nell'ambito del Piano Straordinario per il Lavoro.

Stayhuman di Cataldo Zappulla

 

COSA SONO I LABORATORI DAL BASSO

I Laboratori dal Basso (LdB) sono percorsi di apprendimento per giovani imprenditori o aspiranti imprenditori che vengono realizzati dall’ARTI in collaborazione con gli stessi destinatari e su loro richiesta e impulso.
Un LdB nasce quando un gruppo di organizzazioni formate in maggioranza da giovani decide di collaborare per cercare una risposta a una domanda comune (ad esempio: come avviare o sviluppare un’impresa in un determinato settore? Cosa imparare per cogliere una nuova opportunità o fronteggiare un cambiamento nel proprio ambito di attività? Chi interpellare per approfondire un certo tema?).
Un LdB può riguardare un qualsiasi aspetto della creazione o dello sviluppo di impresa nei settori della tutela e valorizzazione del territorio, dell’economia della conoscenza, o dell’innovazione sociale.

 

A CHI SI RIVOLGE L'INIZIATIVA

Proponenti – Un LdB può essere proposto da associazioni e microimprese, singolarmente o in gruppo, con sede operativa in Puglia, attive da non più di 5 anni e costituite in maggioranza da persone di età compresa tra 18 e 35 anni. Le proposte possono essere presentate in partnership con enti pubblici e privati che contribuiscano alla realizzazione del LdB.
Partecipanti – Le attività realizzate nell'ambito di un LdB devono essere gratuite e aperte a tutti. Le stesse attività vengono pubblicizzate dall'ARTI attraverso una piattaforma web dedicata e rese accessibili on line, insieme ai materiali didattici, con licenze aperte.

 

COME REALIZZARE UN LABORATORIO DAL BASSO

Chi vuole proporre un LdB potrà presentare una manifestazione di interesse compilando il formulario on-line.
Per presentare una proposta di LdB è necessario:

  • trovare altre organizzazioni con gli stessi bisogni di apprendimento;
  • definire il tema e un'ipotesi di massima sul programma, sui metodi e sulla durata del percorso di apprendimento;
  • individuare uno o più luoghi in Puglia dove svolgere le attività (es. università, aziende, spazi pubblici o privati);
  • individuare, se si conoscono, i docenti che si vorrebbero coinvolgere.

L’ARTI sosterrà la realizzazione del LdB provvedendo ad ogni aspetto relativo all’organizzazione delle trasferte dei docenti e al loro compenso, oltre che ai servizi a supporto della condivisione dei contenuti del LdB (es. streaming, traduzione, etc.).
I proponenti non riceveranno contributi, finanziamenti, rimborsi o compensi per l’organizzazione e la realizzazione dei LdB.

Per aiutarti a progettare il tuo Laboratorio dal Basso, puoi utilizzare il "Basso Model Canvas" che abbiamo predisposto sulla base del più famoso "Business Model Canvas".

 

DATE IMPORTANTI

Sarà possibile presentare manifestazioni di interesse fino al 30 giugno 2013.
I progetti di LdB dovranno terminare entro e non oltre il 20 settembre 2013.