IL MAGGIO DEI LIBRI 2016

 

Il Maggio dei Libri presso la Biblioteca Civica di Statte:

La biblioteca è il luogo dove gli spiriti liberi sostano per accumulare energia, leggere, incontrare simili con cui scambiare idee e aprirsi a nuovi orizzonti.

Erri De Luca ha dichiarato: ”Abbiamo bisogno di biblioteche comunali in periferia, luoghi di consultazione anche di materiale visivo, luoghi accoglienti dove ci si possa dare appuntamento. Ci vediamo in biblioteca, dovrebbe essere il luogo migliore dove incontrarsi tra i quartieri più isolati e desolati. Vanno bene le sontuose biblioteche centrali sul modello di Alessandria, ma servono quelle decentrate…”

Un posto dove poter crescere, un humus fertile dove l’umanità fiorisca riempiendo di bellezza e profumo l’aria che la accarezza.

Sul nostro territorio ci sono angoli promettenti, a Maggio sono pieni di germogli e di proposte per incentivare “la fioritura” dell’umanità.

La Biblioteca Civica di Statte anche quest’anno aderisce al Maggio dei Libri, la campagna nazionale promossa dal Ministero per i Beni Culturali in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori, spalanca le porte con cinque appuntamenti organizzati in collaborazione con l’Associazione culturale “Dialoghi itineranti – Amici della biblioteca”, venerdì 29 Aprile s’inizia con “Vivere la biblioteca… bene comune” alle ore 18, per condividere il piacere di vivere tra i libri, i sogni e le realtà di carta più solide degli alti muri con cui qualcuno tenta di frantumare l’Umanità stessa. Dal 29 Aprile al 24 Giugno le iniziative aperte ai lettori di tutte le età daranno risalto alle celebri ricorrenze festeggiate quest’anno cominciando da William Shakespeare, nella personale interpretazione degli alunni della scuola media, seguirà una serata dedicata interamente al Bardo con una maratona di lettura piena di sogni ed emozioni, e un’altra dedicata alla fantasia e ironia dell’hidalgo di Miguel Cervantes.

Un posto di riguardo avranno i bambini con gli incontri di “Nati per Leggere”.

In dettaglio il programma degli eventi:

 

 

 Venerdì 29 aprile 2016 Ore 18,00 – BIBLIOTECA CIVICA

“VIVERE LA BIBLIOTECA… UN BENE COMUNE”

In occasione dei 17 anni della Biblioteca Civica di Statte, la neonata Associazione “Dialoghi Itineranti – Amici della Biblioteca” e la Biblioteca desiderano condividere con i partecipanti il piacere della lettura ad alta voce. I brani selezionati hanno come tema principale la bellezza della biblioteca e di ciò che custodisce, un patrimonio, un bene comune. Discussione sul valore offerto dalla biblioteca e sul suo ruolo positivo accresciuto dalla collaborazione con associazioni culturali quali “Dialoghi itineranti”.

Una serata per prendere coscienza del Bene-biblioteca che c’è ma è a rischio come troppa parte del nostro patrimonio culturale. Ne parleranno Angelo Miccoli, sindaco di Statte, Armando Grassi, assessore alla cultura, Mario Pennuzzi e Agnese Giandomenico, bibliotecari, Gianluigi Pignatelli, direttore della biblioteca “Acclavio” di Taranto, nonché del Polo provinciale SBN. Seguiranno gli interventi dei soci fondatori di “Dialoghi itineranti” con riflessioni personali sulla necessità di alimentare un focolare di cultura che dalla biblioteca irradi calore a tutta la comunità raccolta nei pressi.

Durante la serata verrà proiettato un video girato in difesa della Biblioteca Magna Capitana di Foggia.

 

Sabato 7 maggio Ore 10,00 – SCUOLA MEDIA “LEONARDO DA VINCI”

 “SHAKESPEARE A SCUOLA – VIAGGIO ATTRAVERSO LA VITA E I PERSONAGGI SHAKESPIRIANI”

Gli alunni della Scuola Media, sotto la guida delle docenti di lingue straniere, hanno svolto un’attenta analisi della vita e dell’opera shakespiriana, interpretando ruoli e personaggi tra il serio e il faceto.

La manifestazione si svolgerà alla presenza della Dirigente scolastica Patrizia Nesi, delle Autorità  del Comune di Statte e dell’Associazione “Dialoghi Itineranti – Amici della Biblioteca”.

 

 

Da lunedì 16 maggio a mercoledì 8 giugno 2016 presso la Biblioteca Civica riparte “L’ORA DELLE LETTURA AD ALTA VOCE… IN BIBLIOTECA E DAL PEDIATRA” incontri di lettura ad alta voce rivolti a bambini da 6 mesi a 6 anni (scuola dell’infanzia) e ai loro genitori secondo le metodologie NATI PER LEGGERE, progetto nazionale di promozione della lettura promosso dall’AIB, l’ACP e l’ONLUS CSB, a cui la biblioteca aderisce dal 2002. Letture di favole ad opera dei volontari NPL per allietare ed incantare i lettori di domani in compagnia dei loro genitori. Durante gli incontri, partendo dai libri consigliati nei percorsi tematici della nuova Guida Bibliografica 2015 “Nati per Leggere”, si leggeranno ai bambini storie e favole ad alta voce, trasferendo ai loro genitori consigli e metodi per consolidare nel bambino l’abitudine alla lettura.

 

Venerdì 10 giugno Ore 18,00 – BIBLIOTECA CIVICA

“EN UN LUGAR DE LA MANCHA”, Il Don Chisciotte di Cervantes tra sogno e realtà. Brani scelti e letture a cura di Gabriela de Pace e dei lettori volontari Amici della Biblioteca.

Venerdì 10 giugno sulle scene della Biblioteca Civica di Statte arriva al galoppo Don Chisciotte con la voce e la barba di Dino Spadaro accompagnato dal fedele Sancho con voce e pancia di Dino Spadaro. Giungono qui richiamati dall'entusiasmo delle lettrici Giulia Fonzone, Maria Rosaria Giannese e Lucia Calabrese che presenteranno insieme alla prof. Gabriela De Pace i passi salienti dell'opera di Cervantes dove le emozioni e la fantasia straripano dal testo unendosi e danzando insieme alla realtà, confondendo i ruoli di condottiero e dama d'accompagnamento per fondersi in un'unica opera d'arte.

Così dalla letteratura illustrata anche dall'incursione di Antonio Tabucchi si passa al teatro, con scene arricchite dai disegni di Picasso e Dalì e dalle sculture con materiale riciclato dalla micro industria ad opera di Mimino Miccoli, al cinema con immagini che ricordano le imprese dell'hidalgo interpretate da Franco Franchi e Ciccio Ingrassia. La serata si concluderà con le note che Giovanni Paisiello ha dedicato ai grandi della Mancha mentre gli accorsi gusteranno il piccolo rinfresco offerto per completare l'assaggio multisensoriale de “En un lungar de la Mancha”

 

Venerdì 24 giugno Ore 19,00 – BIOPIAZZA STATTE

“SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE…DELLA STESSA SOSTANZA DEI SOGNI”. Notte, mistero e magia nelle opere di Shakespeare. L’evento è aperto a tutti coloro che desiderano vivere una notte magica insieme alle parole del Bardo, nella cornice della Bio Piazza di Statte. Il tema del sogno fa da filo conduttore in tutti i brani scelti dalle numerose opere shakespiriane. La serata itinerante avrà inizio davanti alla sede della Biblioteca Civica, da qui il gruppo dei lettori si sposterà verso il luogo in cui la serata avrà seguito.

Vi aspettiamo presso la Biblioteca Civica, Via Castello angolo via Bengasi, Statte.