INSIEME SI PUO'
“Insieme si può” è il titolo della manifestazione organizzata dalla direzione didattica Giovanni XXIII (scuola primaria) e dalla scuola secondaria di primo grado, Leonardo da Vinci di Statte che propongono alla città un momento di riflessione sulla legalità.
Giovedì 27 maggio 2010, alle 10.30 le quinte classi di scuola primaria insieme agli alunni delle prime classi di scuola secondaria faranno sentire la loro voce contro le mafie, contro ogni genere di prevaricazione e prepotenza.
La manifestazione è l’epilogo di un progetto delle quinte classi di primaria, sulla legalità che ha coinvolto i ragazzi dall’inizio dell’anno scolastico e che continuerà concretamente nella scuola secondaria. Proprio nel cortile della loro nuova scuola , giovedì mattina, i bambini pianteranno un albero da loro acquistato, dedicato a GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO.
La cerimonia sarà arricchita dal sottofondo musicale dell’Inno alla gioia, i ragazzi decoreranno l’albero con fiori formati da palloncini recanti messaggi di pace.
In prossimità dell’albero, l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriela De Pace, presenterà la targa donata dal Comune che sarà posizionata sulla pianta. Da giovedì 27 maggio la scuola Leonardo da Vinci avrà “l’ALBERO DI FALCONE BORSELLINO”.
Subito dopo il discorso dell’assessore, i bambini lanceranno i palloncini dei colori della pace. Le classi di prima media canteranno “Pensa” di Fabrizio Moro e sarà esteso uno striscione con sopra scritto il messaggio di G. Falcone “ Gli uomini passano ma le idee restano e continuano a camminare sulle gambe di altri uomini”.
La riflessione sulla legalità sarà introdotta dalla parodia “ Ma la mafia no” con le coreografie dei bambini e con l’accompagnamento musicale. Ancora, gli alunni di quinta classe leggeranno alcuni brani tratti dal testo “Per questo mi chiamo Giovanni”, saranno esposti elaborati grafici sul tema tratto dal film “Io ricordo”, e saranno declamate poesie realizzate dagli alunni sul tema della pace.
Una allegra marcia iniziale darà il via alla manifestazione salutata dal dirigente scolastico della Scuola da Vinci, prof.ssa Maria Teresa Statile e dalla dott.ssa Loredana Bucci, dirigente scolastico della Giovanni XXIII.
Coinvolte nella manifestazione tante insegnanti di scuola primaria e le docenti responsabili del progetto continuità della scuola secondaria.
L’anno scolastico 2009 -2010 si conclude all’insegna della legalità e della continuità perché insieme, lo dicono i ragazzi , si può cambiare…