L'ITIS AMALDI, UNA RISORSA PER I RAGAZZI
Ci ha fatto conoscere l’operosità dell’istituto tecnico Amaldi, e con notevole entusiasmo, la professoressa Laura Pavone, collaboratrice del dirigente scolastico per la sede di Statte dell’istituto.
Gli alunni sono 150 suddivisi in due corsi e il prossimo anno , da Statte si diplomeranno i primi periti termotecnici. La sede di Statte dell’Amaldi è l’unica in tutta la provincia di Taranto a poter fornire questa specializzazione.
L’Istituto che ha sede centrale a Massafra come corso di studi propone un biennio propedeutico e tre indirizzi di specializzazione. Nella sede di Statte sono attive le specializzazioni di Informatica e di Termotecnica.
L’indirizzo informatico attua il progetto sperimentale “Abacus” e mira a formare un tecnico del trattamento automatico dell’informazione, in grado di usare indifferentemente tecnologie informatiche, elettroniche e miste. Il campo di applicazione è quello dei piccoli sistemi di tipo industriale e scientifico, non escludendo agli allievi la possibilità di inserimento in situazioni diverse (grandi sistemi, sistemi gestionali).
L’aspetto più qualificante della figura del perito informatico è lo studio delle reti locali di computer (Lan) e delle reti geografiche (Wan), la loro gestione, l’inserimento in modo proficuo e corretto in azienda e l’utilizzo degli strumenti e dei servizi tipicamente disponibili e usati.
L’azione formativa, pertanto, è orientata alla definizione di una figura professionale in grado di poter inserire e gestire nelle aziende della tecnologia internet/intranet, ponendo particolare attenzione alla dimensione economica, con la capacità di essere anticipatore dei bisogni.
L’indirizzo termotecnico (l’unico in provincia di Taranto) definisce una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive molto differenziate e caratterizzate da rapida evoluzione, sia dal punto di vista tecnologico sia da quello dell’organizzazione del lavoro.
Il perito industriale per la termotecnica deve essere in grado di progettare, eseguire e collaudare e fare manutenzione di impianti di condizionamento, refrigerazione, riscaldamento, ventilazione, idrosanitari, antincendio, oleodinamici e pneumatici, è in grado di fare conduzione di macchine a fluido, motrici ed operatrici. Ha mansioni relative ad impianti di immagazzinamento e trasporto di liquidi e di gas; di utilizzazione dell’energia degli impianti industriali e civili, conoscere le norme di sicurezza del lavoro e tutela dell’ambiente.
Sono dunque due gli indirizzi attivi nella sede di Statte, altamente specializzativi, ma l’attività della scuola non si risolve solo nello studio delle disciplini dei piani di studio, la prof. Pavone ci fa un lungo elenco di progetti che fanno parte dell’Offerta formativa della scuola , evidenziando che vi partecipano quasi tutti gli alunni e che la scuola è rimasta aperta ogni pomeriggio per tutto l’anno scolastico.
Tra tutti, il progetto contro la dispersione scolastica, il Palchetto Stage (lo studio approfondito di un opera teatrale , quest’anno “A midsummer’s night dream” e le gare Kangouru di Matematica, una specie di olimpiade della matematica a cui hanno partecipato alcuni alunni che hanno fatto un gran figura. Alla finale nazionale ha partecipato anche un alunno dell’Amaldi. Importante l’integrazione con il territorio: i ragazzi hanno partecipato alle attività laboratoriali con il Centro di Educazione ambientale comunale e hanno effettuato il corso per il Patentino del ciclomotore tenuto dagli agenti di polizia municipale. A tale proposito la prof. Pavone ringrazia la disponibilità del comandante della PM Erminia Irianni. E sempre per quanto attiene l’integrazione della scuola nel tessuto sociale di Statte, i ragazzi hanno lavorato con gli speciali utenti del Progetto di vita, nella preparazione dei girasoli per il trofeo di San Giuseppe della Pro Loco.