LA MANUTENZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE IN "GLOBAL SERVICE"
All’insegna dell’organizzazione, della razionalizzazione e miglior utilizzo delle risorse nel campo della manutenzione del patrimonio immobiliare del Comune, l’amministrazione ha pubblicato un bando di gara per l’affidamento dei servizi di manutenzione in “global service”.
Ossia un’unica a azienda, fornendo sia la mano d’opera che i materiali necessari, si dovrà occupare di: Servizi generali di coordinamento e ricognizione del patrimonio immobiliare, Pulizia e manutenzione delle aree comunali attrezzate a verde, Manutenzione ordinaria degli edifici pubblici, Manutenzione ordinaria della rete viaria e della segnaletica orizzontale e verticale, Manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di riscaldamento e climatizzazione di pertinenza degli immobili comunali.
Fino ad oggi, per quanto concerne la mano d’opera, la maggior parte di questi servizi veniva eseguita tramite il contratto con la ditta Chemipul s.r.l. che aveva consentito la stabilizzazione di 13 lavoratori socialmente utili con l’onere per l’Amministrazione di fornire i materiali occorrenti. Una minima parte invece dei servizi (piccola manutenzione stradale, manutenzione segnaletica orizzontale e verticale ed altri piccoli interventi) erano gestiti direttamente dall’Ente avvalendosi come mano d’opera dei lavoratori socialmente utili rimasti nella platea del Comune di Statte.
La scadenza del contratto di stabilizzazione con la ditta Chemipul s.r.l., la riduzione a pochissime unità della forza lavoro costituita dai lavoratori socialmente utili , la necessità di riorganizzare i servizi di manutenzione e di allinearli alle odierne esigenze della collettività, hanno spinto l’Ente a cimentarsi con una gestione in global service che sarà sperimentata tra pochissimo tempo, non appena si saranno concluse le procedure di appalto.
Gli obiettivi da raggiungere sono principalmente tre: razionalizzazione della spesa per materiali, miglioramento della qualità dei servizi, miglioramento dell’organizzazione e della gestione del patrimonio immobiliare. La ditta che si aggiudicherà l’appalto, che avrà una durata complessiva di sei anni, dovrà innanzitutto curare la programmazione dei servizi. Infatti, come previsto nel disciplinare tecnico, dovrà consegnare al Committente, con cadenza annuale, un piano contenente il programma (attività, responsabilità e relative collocazioni temporali) annuale per tutte le attività ispettive e manutentive, previste per l’anno successivo per tutti i servizi/lavori/forniture oggetto d’appalto.
Punti qualificanti del nuovo appalto sono la gestione del pronto intervento ed il servizio di riparazione delle buche stradali. Per fare fronte ad esigenze improvvise, l’Appaltatore dovrà dotarsi di un recapito telefonico e di un centro informativo elettronico (a cui si potrà accedere attraverso un link del sito web del Comune di Statte) al quale far convergere le richieste e nel quale rendere disponibile la fruizione dei dati e delle informazioni. Inoltre, un fax sarà attivo 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno collegato ad un centro operativo attivo anche fuori dagli orari ordinari, permetterà la gestione delle richieste urgenti e l’attivazione del servizio di reperibilità.
Per quanto concerne le buche stradali, la ditta appaltatrice avrà l’obbligo di monitoraggio continuo dello stato delle pavimentazioni stradali, dei manufatti e delle componenti edili che insistono sulle sedi stradali, allo scopo di individuare situazioni di possibile pericolo alla pubblica incolumità ed intervenire senza la preventiva richiesta d’intervento del Comune. L’inadempimento di tale obbligo produrrà per l’appaltatore cause di responsabilità nei confronti degli eventuali danneggiati, sollevando l’Amministrazione da ogni responsabilità.
Infine si è voluto mettere a regime anche la pitturazione interna di tutti gli edifici di proprietà comunale, prevedendo che nel corso del contratto ogni immobile sarà pitturato per due volte (salvo esigenze diverse) con un programma calibrato sulle scuole che consentirà di eseguire le pitturazioni nel periodo estivo di vacanza per gli alunni.
Quindi programmazione, coordinamento, abbattimento dei costi ed efficienza, questi i risultati che l’amministrazione intende raggiungere attraverso tale innovazione.