LA VALORIZZAZIONE DEL CENTRO STORICO
Come vorresti che fosse il tuo centro storico? Quali gli interventi possibili per miglioralo, per farlo rivivere? E’ in buona sostanza ciò che il laboratorio di progettazione partecipata chiede ai cittadini perché si possa giungere a valorizzare i centri storici nel rispetto delle peculiarità architettoniche e delle tradizionali vocazioni delle zone oggetto di intervento.
Sono coinvolti in questa rete, i Comuni di Statte e Crispiano con un progetto ammesso a finanziamento con le provvidenze dell’Asse VII – Linea di intervento 7.2.1 del P.O. FESR 2007-2013 della Regione Puglia, nell’ambito dell’Accordo Stralcio dell’Area Vasta di Taranto.
Statte è Comune capofila e il prossimo mercoledì 5 ottobre, alle ore 17.00, ospita presso la scuola secondaria di primo grado “Leonardo da Vinci” il convegno: “ La Valorizzazione del Centro Storico tra qualità urbana e mobilità sostenibile”.
Un momento di studio e confronto che sarà introdotto dal saluto del Sindaco, Angelo Miccoli a cui seguiranno gli interventi di Francesco Selicato, Professore ordinario di Tecnica Urbanistica Dipartimento di Architettura e Ingegneria - Politecnico di Bari, di Marisa Miccoli
Esperta di Sviluppo Locale e Cooperazione Internazionale (Euro Consulting Srl soggetto attuatore del coordinamento amministrativo e tecnico della rete), di Francesco Rotondo
Esperto di Pianificazione Territoriale e Urbanistica ( Rotondo Ingegneri Associati che sta curando i laboratori di “urbanistica dei centri storici” e “delle arti e degli antichi mestieri”),
di Raffaele Sforza, AP Mobility Manager, Mobilità sostenibile e ciclabilità - Assessorato Infrastrutture strategiche e Mobilità - Regione Puglia , di Gregorio Falcone,
Esperto di progettazione e mobilità ( Studio START Associato Tonti e Tomassi che si sta occupando della realizzazione del laboratorio di “mobilità lenta”).
Il convegno approfondisce il tema della qualità urbana e dalla mobilità sostenibile ed è finalizzato ad introdurre gli interventi innovati progettati dai tecnici incaricati. Il laboratorio per la mobilità lenta propone progetti da integrare alla rete europea Cyronmed ( raggiungere la scuola o il posto di lavoro in bicicletta o ancora percorrere in tutta sicurezza quei sentieri in cui insistono i beni archeologici e paesaggistitici dei due territori, collegandoli ) .
I laboratori urbani si pongono invece l’obiettivo di individuare quali possano essere le possibili azioni da mettere in atto per la conservazione ed il recupero del patrimonio edilizio esistente, la valorizzazione degli spazi pubblici, il miglioramento ambientale, l’adeguamento tecnologico delle opere di urbanizzazione.
Nella rete, i cittadini hanno ruolo fondamentale perché attraverso la loro partecipazione, i loro suggerimenti è possibile realizzare la soddisfazione dei bisogni e delle esigenze delle comunità.
Al convegno infatti sono invitati rappresentanti di associazioni locali, imprenditori, commercianti, studenti, cittadini, tutti coloro che vogliano partecipare a questo percorso di costruzione.
Sono già disponibili presso la biblioteca civica di Statte i questionari da destinare al progetto di rete ed è stato istituito un sito in cui sono reperibili notizie e progetti.
L’indirizzo: www.retecentrisoricicrispianostatte.it