"LEONARDO DA VINCI" E AMMINISTRAZIONE COMUNALE
La scuola dell’autonomia, finalmente consapevole della propria funzione di “ servizio”, parte dall’alunno, nella sua complessità , e progetta per lui un percorso che deve portarlo all’ inserimento nella società.. Alla domanda “ Quale cittadino formare ? ” ci si proietta verso il futuro, perché il ragazzo di oggi sarà il cittadino di domani, ma anche al presente perché il ragazzo è da considerare anche oggi cittadino, in quanto esercita diritti e assolve doveri.. Questo difficile compito di formazione ricade sulle famiglie e sugli operatori scolastici, ma coinvolge anche le forze esistenti sul territorio, prima fra tutte l’Amministrazione Comunale di Statte.
Con essa, la Scuola Secondaria Leonardo da Vinci ha un fine comune da perseguire : la formazione di un cittadino consapevole e competente. E’ stata perciò realizzata una fruttuosa collaborazione tra le due istituzioni, che si esplica in una serie di attività.
PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ( docente referente Katia Franceschini)
La scuola si è avvalsa in questi ultimi anni della collaborazione del CEA (CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE istituito dall’Assessorato al Comune di Statte) per proporre agli alunni delle prime, delle seconde e delle terze classi tematiche inerenti il territorio. Durante l’orario curriculare, si sono tenuti degli interessanti e proficui incontri tra gli alunni e i responsabili del CEA Dott. Mimmo Pace e Dott.ssa Mariella Gentile, che hanno illustrato e sensibilizzato i ragazzi a problematiche ecologiche: raccolta differenziata e riciclaggio, inquinamento e sviluppo sostenibile. Hanno, inoltre, avvicinato i discenti alla conoscenza di veri e propri “libri di pietra” presenti nel circondario di Statte: i dolmen, le grotte, le gravine, l’acquedotto ipogeo, le masserie fortificate.
E’ stata avviata, contemporaneamente, la realizzazione del progetto: IL NOSTRO TERRITORIO, OSSERVATO, FOTOGRAFATO, RAPPRESENTATO E COMMENTATO, sempre con il supporto del CEA, che si configura come attività facoltativa extracurriculare, svolta in orario pomeridiano. Gli alunni partecipano a lezioni di carattere storico, linguistico, naturalistico e artistico, ed effettuano escursioni per realizzare riprese fotografiche, che saranno a fine anno scolastico raccolte in una mostra. Queste attività di grande valore educativo e formativo hanno lo scopo di ancorare l’alunno al proprio ambiente: conoscendolo meglio, si riconosce soggetto capace di intervenire, di conservarlo e migliorarlo.
ISTRUZIONE PERMANENTE E RICORRENTE (docente referente Lucia Calabrese)
In quest’ambito rientrano i progetti di ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA e LINGUA INGLESE per ADULTI. Essi hanno lo scopo di andare incontro alle diverse esigenze personali e di allargare la possibilità dell’offerta formativa della scuola a coloro, che non sono più in età di frequentarla., ma che vogliono stare al passo con i tempi.Tra i partecipanti ci sono anche operai, in mobilità, che hanno bisogno di acquisire nuove competenze per rientrare con dignità nel mondo del lavoro.
Tali corsi, gratuiti, effettuati in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Statte , sono stati ogni anno accolti con favore dalla comunità stattese e hanno visto una sentita partecipazione ed una forte volontà di continuare. Il Corso di Informatica tenuto dal prof. Giorgio Calogero e quello di Lingua inglese, tenuto dalla prof.ssa Lucia Calabrese, sono importanti non tanto per il significato culturale intrinseco, ma soprattutto perché costituiscono fonte di scambio reciproco, di arricchimento personale e di crescita in tutti i sensi.
Altro aspetto importante dell’offerta formativa della Scuola è la possibilità che già da diversi anni viene data agli studenti, che ne facciano richiesta e ai meritevoli, di sostenere l’esame TRINITY con certificazione delle competenze in lingua inglese. Questo progetto, nato nell’ambito della sperimentazione nazionale LINGUE 2000 con finanziamento ministeriale, ha proseguito il suo cammino anche dopo la venuta meno del supporto governativo, grazie alla collaborazione dell’Amministrazione Comunale. Al progetto ha aderito anche la Scuola elementare e dal prossimo anno si estenderà alla Scuola Secondaria di 2° Grado presente a Statte. Inoltre, dal, momento che la Scuola L. da Vinci è sede di esame Trinity, si intende dare a tutti coloro che ne facciano espressamente richiesta, la possibilità di sostenere tali esami, a proprie spese, anche provenendo da altre scuole o a titolo personale.