LA RETE SI PRESENTA 2
Sessantasei gruppi, cinquantotto eventi in quattordici comuni di tutta Taranto e provincia. Quasi settemila cittadini potenzialmente coinvolti. Un solo filo conduttore: la Costituzione italiana. La Rete Ionica per il 150° dell’Unità d’Italia si presenta
È stata largamente condivisa l’idea progettuale di riunire in un unico cartellone di eventi tutte le iniziative sparse, a Taranto e provincia, già in programma o pensate ex novo per celebrare il 150° dell’Unità d’Italia. È così nata una grande Rete di eventi dal titolo “Scusi… per l’Italia? I principi fondamentali della Costituzione in dodici giornate di eventi” partirà ufficialmente il prossimo 1 Marzo con una serata dedicata ai protagonisti del Risorgimento italiano e al loro pensiero, che si svolgerà in Biblioteca Civica a Statte dalle 18,00.
Con questa festa si inaugurerà la staffetta virtuale di ben 58 manifestazioni a cura di 66 tra enti locali, scuole, biblioteche, librerie, associazioni di ogni genere. Tutta la kermesse darà l’occasione ai cittadini di ben 14 comuni dell’hinterland tarantino di celebrare questo terzo giubileo d’Italia dal basso, grazie ad eventi gratuiti organizzati in prevalenza dal terzo settore, anima del tessuto connettivo delle comunità locali anche in terra ionica. Spulciando tra le principali tipologie di eventi spicca la varietà dell’offerta e la copertura di tutte le sensibilità socio-culturali e spirituali: si alterneranno 31 tra incontri di approfondimento, convegni, dialoghi, 7 mostre fotografiche, 6 tra presentazioni di libri e incontri con gli autori, quattro appuntamenti teatrali. Probabilmente questa Rete sarà l’artefice dell’evento più lungo d’Italia, distribuito in dodici giorni di calendario ufficiale, più ulteriori happening che andranno avanti anche nei mesi a venire. Una stima per difetto considera in quasi 7.000 i tarantini del capoluogo e della provincia, potenzialmente coinvolti nelle prossime settimane da queste attività di Rete.
Durante la conferenza di presentazione alla stampa, che si è svolta venerdì mattina nella Biblioteca Civica di Statte, capofila del Coordinamento di Rete, il sindaco del comune di Statte, Angelo Miccoli, ha ribadito l’importanza di questo ‘evento di eventi’ che vuole legare ogni giorni di inizio marzo con l’articolo corrispondente della Costituzione Repubblicana del 1948: così, i dodici ‘Principi fondamentali’ saranno attualizzati dall’1 e il prossimo 12 Marzo. Nella Costituzione “si parla di democrazia, lavoro, solidarietà, del diritto di avere diritti, libertà religiose, promozione della cultura, ambiente, pace. È tutto condensato lì – ha proseguito il sindaco Miccoli, – ai padri costituenti bastarono 505 parole per raggiungere la vetta ineguagliata in 150 di unità italiana”. Angelo Miccoli ha poi ringraziato i promotori di questa iniziativa: il giornalista Cataldo Zappulla (ideatore e coordinatore di Rete), Gian Marco De Francisco, Michele Calabretti, Giulia Fonzone, Simona Lato, Lucia Pulpo e le operatrici della Biblioteca di Statte, Agnese Giandomenico e Maria Rosaria Giannese.
All’incontro hanno preso parte Gabriela De Pace assessore alla Cultura, Comune di Statte, Sergio Sisto Cultura, Comune di Crispiano, alcuni dirigenti scolastici e numerosi rappresentanti di associazioni e gruppi che hanno aderito a questa Rete.