SALE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Buoni spesa del valore uninominale di 5 euro per i cittadini virtuosi che nei mesi di Maggio e Novembre hanno aderito alle campagne di raccolta differenziata per Alluminio, Carta e Cartone.

L’amministrazione comunale di Statte sceglie la strada della compartecipazione attiva dei cittadini, veri protagonisti e dunque promotori di un processo di civiltà ed eco-sostenibilità che nel comune della provincia ionica sta già dando i suoi importanti frutti.

Partita nella primavera del 2010 la raccolta differenziata a Statte diventa sempre più un progetto sociale percepito da tutta la comunità come un percorso di crescita e sviluppo.

Così sentito, da coinvolgere le famiglie, le scuole (interessate dal Progetto di Capitan Eco – ndr), ed ora anche alcuni commercianti sensibili al tema e disponibili a collaborare.

Si tratta di una farmacia, di due edicole-cartolerie, un negozio di abbigliamento, uno di arte e decoupage, una stazione di servizio, una tabaccheria, una profumeria, un negozio di dolciumi, uno di oggettistica e casalinghi, una ferramenta e due supermercati.

Gli esercizi commerciali in questione hanno firmato la Convenzione con l’Ente Civico e ricevuto, oltre al plauso di tutta l’amministrazione, anche la vetrofania che li renderà visibili e riconoscibili di fronte a tutti i cittadini.

"Volevamo che questa presenza di coscienza ambientale e civica trovasse una espressione di positività – afferma Vincenzo Chiarelli, Assessore comunale all’Ambiente ed Ecologia – che si trasformasse, insomma, in qualcosa da mettere in pratica quotidianamente nella vita di ognuno di noi e si trasformasse in normalità. Quel simbolo con il logo della nostra differenziata e i colori del nostro Comune campeggerà sulle vetrine di questi esercizi come in una sorta di riconoscimento pubblico alla loro grande sensibilità e attenzione.

Così d’ora in poi sarà possibile fare la raccolta differenziata porta a porta, rintracciare i temi della trasformazione del rifiuto in risorsa a scuola e contemporaneamente fare la spesa ottenendo sconti frutto del proprio atteggiamento virtuoso".

"Un modo per premiare la cultura di una comunità che ha risposto al cambiamento con consapevolezza e responsabilità – dice il Sindaco Angelo Miccoli.

Non a caso i dati della raccolta differenziata a Statte crescono a vista d’occhio".

Con sole due aree del Comune coinvolte fino allo scorso dicembre (dai primi di quest’anno la raccolta differenziata porta a porta coinvolge anche le famiglie della zona di Via Taranto – ndr) si è già arrivati al 24.79 % di rifiuto differenziato raccolto.

La sensibilità mostrata da questi commercianti è un altro elemento che testimonia di un humus territoriale pieno di buone potenzialità, ma soprattutto in grado di fare argine comune di fronte a tutto ciò che serve a migliorare la qualità della vita, ma anche le casse dei nostri bilanci pubblici – conferma Chiarelli.

Statte, dunque, naviga spedito verso un successo frutto della collaborazione di tanti.

Nelle famiglie, dopo le iniziali difficoltà, si sta facendo strada questa pratica, anche grazie all’incessante lavoro di formazione e informazione realizzato sul territorio, attraverso assemblee pubbliche, incontri con le famiglie, comunicazioni stampa e tv e soprattutto attraverso le giornate di festa e sensibilizzazione effettuate nelle scuole primarie e secondarie del territorio.

 

Nel frattempo prosegue l’attività collegata al miglioramento del servizio di raccolta differenziata domiciliare.

Già da alcuni giorni si stanno cominciando a distribuire le pattumelle con i codici a barre in Via Carlo Farina e traverse. Attraverso questo servizio avviato in via sperimentale solo in alcune zone, sarà infatti possibile dare un codice ad ogni famiglia e premiare, pertanto, con maggiore celerità e precisione i cittadini più virtuosi.