Scrittori di Puglia 5 marzo 2014: Incontro con Roberto Caprara
COMUNE DI STATTE - Provincia di Taranto
Biblioteca Civica
La Biblioteca Comunale di Statte è lieta di invitarvi all'evento organizzato nell'ambito della rassegna
Scrittori di Puglia!
INCONTRO CON
Roberto Caprara
Autore del libro
“VITA DI ULISSE. Grandezza dell’Età eroica e miseria dei nostri tempi”
Intervengono
Mario Pennuzzi – Biblioteca Civica
Adolfo Mele – presidente Associazione Italiana Cultura Classica Sezione Taranto
Saluti
il Sindaco Angelo Miccoli
l'Assessore alla Cultura Armando Grassi
MERCOLEDI’ 5 MARZO 2014 ore 18.00
presso la Biblioteca Civica di Statte
SIETE TUTTI INVITATI A PARTECIPARE
Questo libro nasce dall'indignazione di un vecchio studioso del mondo classico nei confronti di tempi che hanno dimenticato l'etica e messo al bando la cultura.
Il lettore vi troverà il devastante confronto fra la grandezza delle passioni e dei sentimenti dell'età eroica con la triste meschinità dei comportamenti, privati e pubblici, dei nostri squallidi tempi.
Roberto Caprara
Roberto Caprara è nato a Massafra (TA) nel 1930 e vive a Firenze. Si è laureato in glottologia nell'Università di Bari, avendo avuto a maestri Giovanni Nencioni, poi presidente dell'Accademia della Crusca, e Giovanni Alessio, autore con Carlo Battisti del Dizionario Etimologico Italiano.
Da oltre 40 anni studia il rupestre dell'Italia centro-meridionale, della Sardegna, della Sicilia, della Grecia e della Cappadocia (Turchia), ed è autore di numerose pubblicazioni.
Ha insegnato Archeologia Medievale nell'Università di Sassari.
Ha ricevuto il Premio "Umanesimo della Pietra" per la ricerca storica nel 2008.
Fra le sue pubblicazioni: La chiesa rupestre della Buona Nuova a Massafra, Firenze 1979; La chiesa rupestre di S. Marco a Massafra, Firenze 1979; L'insediamento rupestre di Palagianello: Le chiese, Firenze 1980; Le chiese rupestri del territorio di Tarante, Tarante 1981; con C. crescenzi, M. scalzo, // territorio Nord del Comune di Massafra, Firenze 1983; La chiesa rupestre di San Leonardo a Massafra, Massafra 1998; Società ed economia nei villaggi rupestri. La vita quotidiana nelle gravine dell'arco fonico Tarentino, Fasano 2001; La chiesa rupestre di Santa Croce a Massafra, Massafra 2006; Rupestrian culture, in The rupestrian settlemens in thè circum-mediterranean area, Firenze 2012 e, sempre nello stesso volume Migrations and invasions, Classification of rupestrian settlements; Grammatica e Dizionario Etimologico del dialetto massafrese e dei dialetti dell'area jonica, 2 voli., Massafra 2013.