Scrittori di Puglia: incontro con il prof. ANGELO CONTE - 13 Maggio 2013
Lunedì 13 maggio 2013 Ore 18,00
BIBLIOTECA CIVICA
“LA DEA DEL SORRISO”… in occasione del centenario del ritrovamento a Taranto della “Dea in trono” di Berlino.
Incontro con il prof. ANGELO CONTE Autore del saggio storico-archeologico
“La dea del sorriso. La Persefone o Afrodite dei Tarantini”.
Insieme al prof. Conte, collaboratore scientifico della Soprintendenza Archeologica di Taranto, ne parlerà il prof. Antonio Basile, ordinario di antropologia culturale presso l'Accademia delle Belle Arti di Lecce; coordina Anna Maria De Vittorio, presidente dell’associazione turistica Pro Loco di Statte.
Nel 1912 venne casualmente rinvenuta una statua in pregiato marmo greco raffigurante a grandezza naturale una divinità seduta in trono, unica immagine di culto del V sec. a.C. esistente al mondo.
Subito immessa nel mercato clandestino internazionale, venne acquistata tre anni dopo per una cifra astronomica dai musei di Berlino, dove è attualmente esposta nell’Altes Museum.
Da sempre Locri e Taranto se ne contendono la provenienza; solo negli anni ’30 del ‘900 un’indagine della Guardia di Finanza dimostrò la provenienza tarantina della statua grazie alla testimonianza degli stessi autori del trafugamento.
Nell’incontro, animato dalla proiezione di numerose slides, saranno ripercorse le vicende rocambolesche del trafugamento della statua, immagine sacra non di Persefone come da sempre creduto, ma di Afrodite, signora del talamo, dea della fecondità e protettrice delle partorienti.
L'INIZIATIVA RIENTRA NELL'AMBITO DELLA CAMPAGNA NAZIONALE DI PROMOZIONE DELLA LETTURA... IL MAGGIO DEI LIBRI.
Per il terzo anno consecutivo torna Il Maggio dei Libri, la campagna nazionale promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con l'Associazione Italiana Editori, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO. La campagna si avvale inoltre del supporto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, dell’Unione delle Province d'Italia e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura come elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, la campagna è iniziata il 23 aprile, in coincidenza con la Giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d'autore, prosegue fino al termine del mese, e si conclude il 31 maggio.
Quest'anno sono tre i claim scelti per rappresentare e accompagnare l'iniziativa: Parti con noi, Fuggi con noi e Abbuffatevi.
La Biblioteca Civica di Statte per tale occasione ha organizzato un programma di eventi, con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura come elemento chiave della crescita personale, culturale e civile e con lo scopo di promuovere la lettura portando i libri tra la gente e connotandoli di un forte valore sociale e affettivo: LIBRO come amico, partner e compagno di vita.
Vi accompagneremo in questo percorso attraverso incontri con l’Autore, presentazioni di libri e laboratori creativi di lettura ad alta voce. E per favorire l’abitudine alla lettura attraverso l’amore per il libro fin dalla più tenera età da questa campagna prenderanno il via anche quest’anno presso la Biblioteca Civica di Statte gli incontri di lettura ad alta voce rivolte ai bambini da sei mesi a sei anni e ai loro genitori secondo la metodologia del progetto nazionale “Nati per Leggere” promosso da Associazione Italiana Biblioteche, Associazione Culturale Pediatri e Centro per la salute del bambino.
Gli eventi organizzati per “Il maggio dei libri” 2013 da enti pubblici e privati sono pubblicizzati a livello nazionale attraverso il sito del Centro per il Libro e la Lettura del MIBAC - www.ilmaggiodeilibri.it - che offre la possibilità di visualizzare le iniziative per regione, dando una particolare visibilità al singolo evento con schede tecniche e descrittive di dettaglio. Nota di orgoglio per essere gli unici con Martina Franca nella provincia di Taranto ad aver partecipati finora all’iniziativa.
Gli eventi organizzati dalla Biblioteca Civica di Statte sono consultabili sui siti:
http://www.comunedistatte.gov.it
http://www.ilmaggiodeilibri.it/appuntamenti.html
Gli eventi sono tutti gratuiti e a libero accesso.
E’ richiesta una prenotazione solo per le attività di lettura ad alta voce rivolte ai bambini.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a:
BIBLIOTECA CIVICA di STATTE (TA) – Via del Castello angolo Via Bengasi
099.4746316 – biblioteca@comune.statte.ta.it