SCUOLA PRIMARIA "GIOVANNI XXIII"

Anteprima: 

“Amare la lettura è ritrovare un amico fedele, un amico sicuro, che non ci tradisce mai”… l’amico che tutti i genitori dovrebbero consigliare ai loro figli.

 Per conoscerlo è possibile recarsi presso la scuola elementare Giovanni XXIII dove per l’a.s. 2005/2006 è stata inaugurata una biblioteca scolastica dedicata al maestro Matteo Mastromarino.

 La biblioteca è una struttura viva e vivace, diventata punto di riferimento per i piccoli utenti che spesso negli orari di apertura la utilizzano per fare i compiti in silenzio, a voler preferire la compagnia dei libri alla rumorosità dei fratellini più piccoli….

 La scuola si è adoperata per  far vivere la piccola biblioteca  attraverso il progetto “amico libro”: ne è responsabile  l’insegnante  Ketty Lincesso  affiancata dalla collaboratrice, insegnante  Sabrina Lepraro . La “maestra Ketty” (i mini utenti la chiamano così) è entusiasta di come sia stata accolta la biblioteca sia dagli scolari che dalle famiglie  che spesso accompagno i bambini per chiedere prestiti librari o per lasciarli tranquilli a misurarsi con la lettura di un libro adatto alla loro età.

 Il progetto oltre che a promuovere la cultura del libro e della lettura è finalizzato a  incentivare l’autonomia della ricerca e inoltre orientare e sostenere lo sviluppo delle attività didattiche che prevedono l’utilizzo dei testi esistenti in biblioteca. “Infatti l’istituzione di una biblioteca all’interno della scuola – riferisce l’ins. Lincesso -  non costituisce un fatto casuale o un’esperienza marginale, ma è l’espressione di una progettualità consapevole e della capacità di orientamento valoriale della scuola.

La biblioteca scolastica, vista come luogo privilegiato dei libri e come centro multimediale  di risorse, si collega ai principali obiettivi della scuola contribuendo ad innalzare la qualità dell’apprendimento ma non solo. E’ diventata  luogo d’incontro, di socializzazione, di distrazione e di divertimento per i bambini,  anche attraverso le attività ludiche previste nel progetto.

Il patrimonio librario è abbastanza ampio e catalogato e comprende testi in lingua italiana, inglese, francese, tedesco, enciclopedie, dizionari, romanzi, fiabe, testi di scienze illustrati, guide didattiche, testi pedagogici, testi storico- geografici, legislazione scolastica, schede operative multidisciplinari, quotidiani, riviste didattiche; videocassette e documentari in cd ,  film di animazione, film d’avventura, storico/geografici, fiabe, favole.

Inoltre, per favorire più velocemente l’inserimento nel mondo multimediale, sono attive  due postazioni computerizzate. A corredare la biblioteca di materiali : lavagna luminosa e videoproiettore, musicassette di lingua straniera con brani musicali, strumenti di misurazione, multi base, abachi, blocchi logici, regoli e figure geometriche”.

Uno spazio importante creato per i bambini  dove è possibile organizzare  varie iniziative di promozione del libro e della lettura in genere (in collaborazione con gli Enti Locali e le altre agenzie del territorio), incontri con autori di libri per ragazzi, concorsi per bambini. La biblioteca è aperta  il martedì e il venerdì dalle ore 8,15 alle ore 9,15, il mercoledì dalle ore 15,15 alle ore 18,15 e il sabato dalle 10,15 alle 11,15.

“Si sta procedendo – prosegue l’ins. Lincesso - alla verifica e alla  valutazione del servizio reso dalla biblioteca scolastica attraverso dei questionari rivolti ai genitori e agli alunni, inerenti al servizio e  attraverso schede di rilevazione dell’indice di gradimento del servizio, con la finalità di migliorare sempre più la nuova biblioteca scolastica. E concluderemo l’anno scolastico con una bella festa del libro” L’insegnante Lincesso ha già mobilitato una serie di sostenitori che supporteranno l’allegro evento… 

Un’iniziativa in crescita che ha tutte le carte in regolare per divenire un luogo importante, un centro di aggregazione in cui l’obbiettivo primario è suscitare la curiosità nei bambini, stimolarla attraverso i libri, indispensabili veicoli di apertura e conoscenza.