SI AMPLIA IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

IL Sindaco, Angelo Miccoli, l’assessore al ramo (ecologia e ambiente), Vincenzo Chiarelli e il dirigente di settore, Mauro De Molfetta hanno presentato alla stampa e alla cittadinanza una nuova fase del progetto di raccolta differenziata evoluta.

“In questo particolare momento di crisi generale, dobbiamo tornare alla cultura del risparmio – afferma il Sindaco Miccoli – in tal senso il “porta a porta” avviato già in zona De Sinno non solo migliora e qualifica il servizio di raccolta dei rifiuti ma segna il cambiamento culturale che come ente pubblico abbiamo l’obbligo e il dovere civico di sostenere”.

Così forte dei risultati ottenuti (il 15% di raccolta differenziata – ndr) con il coinvolgimento di una parte della popolazione e delle isole ecologiche attive il Comune di Statte si appresta ad espandere il servizio, così come era nei progetti dell’intervento finanziato.

Da sabato 6 novembre, infatti, altre 370 famiglie si uniranno alla missione di risparmio e culturale avviata dal Comune.

“Sono le famiglie delle zone Montetermiti e Monte Sant’Angelo - precisa l’Assessore Chiarelli – che in questi giorni hanno già ottenuto la consegna del kit di pattumelle destinate ad accogliere il rifiuto diviso per tipologie e caratteristiche.

Pattumelle identificabili grazie al colore differente: giallo ocra per carta e cartone, blu per la plastica, marrone per l’organico e grigio per la frazione di rifiuto indifferenziato”.

Scompaiono, dunque, progressivamente dalla vie della cittadina ionica i cassonetti classici destinati alla spazzatura così come la campagna di comunicazione avviata all’inizio del progetto dal Comune di Statte aveva pronosticato (sui manifesti un evidente cassonetto con la scritta “Chi l’ha visto.” )

“Per aumentare la qualità delle frazioni raccolte separatamente abbiamo avviato in questi mesi di prima sperimentazione una sorta di campagna d’ascolto e anche di analisi merceologica dei rifiuti prodotti dalle utenze – continua Chiarelli – indagini utili non solo per controllare l’effettivo rendimento del nuovo servizio, ma anche per stimare bisogni e segnalare tempestivamente le eventuali anomalie. Rientra, infatti, in questo obiettivo la localizzazione di 5 cassoni destinati alla raccolta degli inerti (due) e del materiale riveniente da sfalci di potatura (3)”.

“Abbiamo accolto la richiesta che arrivava in particolar modo dalla zona residenziale – dichiara l’ing. De Molfetta – venendo incontro anche ad una necessità che obbliga i cittadini ad un utilizzo responsabile e attento di questo servizio che avviato in via sperimentale rischia di essere pregiudicato dalla presenza in questi cassoni di rifiuti di tipologie differenti che di fatto vanificano l’impegno di risorse e amministrativo del Comune e di tutti i cittadini regolari conferitori”.

Un segnale di eco-responsabilità che l’ente ha voluto abbinare anche ad un messaggio più evoluto di eco-sussidiarietà.

“La raccolta differenziata identifica il livello culturale di una comunità – spiega Chiarelli – pertanto era necessario renderlo più universale possibile allargando il conferimento ad un progetto di “domiciliare evoluta”.

E’ da queste premesse che da alcune settimane il Comune di Statte ha dato il via alla raccolta domiciliare per il ritiro dei rifiuti indifferenziati in favore dei cittadini allettati, diversamente abili o con particolari patologie che ogni giorno utilizzano panni e traverse: materiali difficili da conservare in casa in attesa del giorno di ritiro specifico per quella tipologia.

Il servizio è ovviamente destinato a questi particolari utenti che risiedendo nel Comune di Statte potranno presentare regolare domanda presso la sede dell’Ente in via San Francesco 5.

I moduli per la compilazione delle domande potranno essere ritirati nella sede del Comune ( Ufficio URP) dal lunedì al venerdì (dalle 9.00 alle 12.00) oppure potranno essere scaricati dal sito internet www.comunedistatte.gov.it

Le domande dovranno essere corredate dalla fotocopia del documento, dai certificati medici che attestano la presenza della patologia ed ogni altro documento che si riterrà indispensabile per una corretta valutazione della domanda.

“ Sia questo nuovo servizio improntato sulla solidarietà che i volumi di differenziata che potremo presto raggiungere – dice l’Assessore Chiarelli – porranno Statte tra gli enti più virtuosi in tema di gestione dei rifiuti e attenzione verso le esigenze dei suoi abitanti”.

Intanto proseguono le “campagne incentivo” del Comune sulla differenziata.

E’ partita infatti da alcuni giorni la campagna di Novembre destinata a premiare i migliori cittadini conferitori di carta e cartone. Gli interessati potranno consegnare questa tipologia di rifiuto presso la sede dell’isola ecologica alle spalle del Comune. I migliori di loro saranno premiati con buoni sconto e regali.