STATTE RIFLETTE SULLA COSTITUZIONE 2
“Pace , eguaglianza, scuola e lavoro: Statte riflette sulla Costituzione” è il lavoro molto interessante di alcuni studenti della scuola secondaria di primo grado “Leonardo da Vinci”, che il prossimo 5 maggio, dalle ore 9.00, sarà illustrato alla comunità presso l’Auditorium della Scuola.
Una riflessione attenta e meticolosa sulla Costituzione Italiana e su quanto sia conosciuta dai cittadini stattesi: i ragazzi della 3^ D, guidati dalla professoressa Arabella Galbiati, dopo averla studiata, la Costituzione, hanno progettato una specie di questionario rivolto ai cittadini per cimentarsi in un’indagine statistica. Supportati dalla loro insegnante di matematica, prof.ssa Graniglia, sono stati in grado di sviluppare i dati raccolti in una proiezione che fosse adeguata a rappresentare la comunità.
La presentazione del lavoro, sarà salutata dal dirigente scolastico della Leonardo da Vinci, dott.ssa Dolores Loiacono, ben lieta di ricordare i cento cinquanta anni di Unità Nazionale attraverso lo studio e l’attenzione dei ragazzi su di un tema di intramontabile attualità.
L’iniziativa scolastica fa parte del più che nutrito cartellone di incontri e manifestazioni raccolti e coordinati dalla rete 150° “ Scusi per l’Italia” che dallo scorso 1 marzo ha dedicato, mediante la realizzazione di eventi, le prime dodici giornate di marzo ai principi fondamentali della Costituzione.
Ma quanto sia amata e nota la nostra carta fondamentale, a Statte, lo racconteranno i ragazzi sulla base dei risultati della loro indagine.
“ Durante l’anno scolastico – scrivono – da novembre sino a marzo abbiamo dedicato,ogni settimana, due ore allo studio della Costituzione italiana scoprendo che sancisce la rinascita della nazione dopo il periodo più buio del fascismo e della seconda guerra mondiale. I suoi autori intendevano costruire una nazione che conservasse per le future generazioni la memoria della guerra di liberazione, considerata quale ultimo atto del Risorgimento, iniziato nel XIX Secolo. Abbiamo anche dedicato alcune ore alla visione, al commento ed alla discussione di alcune video cassette della serie Istituto Luce – Storia d’Italia, dedicate alle origini storiche della Costituzione italiana che ci ha mostrato la drammatica realtà, per noi inimmaginabile, di un’Italia profondamente diversa da quella attuale, sfigurata dalla guerra e dalla miseria.
Di seguito – continuano i ragazzi – abbiamo scelto gli argomenti: il lavoro, l’eguaglianza, la guerra, la scuola e individuato alcuni articoli della Costituzione che li regolano (art . 1 – 4 – 37 sul tema del lavoro; art.3 sull’eguaglianza di tutti i cittadini; art.11 sul ripudio della guerra e art. 34 sulla scuola. Ci siamo divisi in gruppi di lavoro e dopo aver riflettuto insieme, abbiamo sviluppato un’indagine sui cittadini di Statte, proponendo loro gli stessi articoli della Costituzione studiati e rilevando le loro impressioni…”