TARSU: SI PUO' RISPARMIARE
E infatti Statte comincia a risparmiare sulle spese di conferimento di rifiuti in discarica e di smaltimento, in quanto i cittadini praticano la raccolta differenziata.
“Tale risparmio – precisa l’assessore alle finanze, Francesco Tagliente – viene giustamente distribuito tra quei cittadini artefici della riduzione del conferimento di rifiuti in discarica attraverso la corretta pratica della raccolta differenziata utilizzando l’Isola Ecologica.
Abbiamo adottato un provvedimento che rende concreta l’operazione fornendo un piccolo aiuto economico ( ricavato da quel risparmio) ai cittadini più virtuosi, assidui frequentatori dell’Isola ecologica.
Infatti per i primi venti cittadini nella graduatoria del conferimento di plastica, carta e vetro, elencati nei tabulati registrati al momento del peso dei rifiuti raccolti, per l’anno 2009 , sarà recapitato un assegno di 75 euro. Dal ventunesimo cittadino al centoventesimo cittadino sarà riconosciuto un bonus economico di 50 euro.
La somma di 30 euro sarà invece destinata dal centoventunesimo fino al trecento ventesimo cittadino in graduatoria, mentre 15 euro saranno riconosciuti fino al cinquecentoventesimo nome.
Dunque – conclude l’assessore Tagliente – abbiamo premiato tutti coloro che hanno praticato la raccolta differenziata utilizzando l’isola ecologica e che hanno avuto il merito di elevare l’indice di raccolta, diminuendo le tonnellate di RSU destinate agli impianti di incenerimento. Bisogna continuare su questa strada in quanto solo risparmiando sui costi di conferimento e smaltimento sarà possibile diminuire la TARSU. Questo primo riconoscimento vuole essere un input per la comunità che potrà veramente pagare meno se riuscirà ad abbattere i costi dello smaltimento in discarica. Tecnicamente i primi venti assegni saranno consegnati ai più virtuosi, gli altri cittadini in elenco riceveranno un avviso nelle proprie abitazioni e potranno, con tale avviso, recarsi presso la tesoreria comunale e riscuotere le somme premiali”.