"UN MONDO SENZA SCORIE"
L’Amministrazione comunale con il Centro di Educazione Ambientale comunale ha organizzato per Giovedì 23 novembre , presso l’Auditorium della scuola media statale “Leonardo da Vinci”, alle ore 18, un incontro con il Prof. Paul Connett , docente di Chimica presso la St. Lawrence University a Canton, New York per dar forza alla sensibilizzazione sulla migliore gestione dei rifiuti. Da oltre quindici anni Connet ha svolto più di 1500 presentazioni in ottanta paesi del mondo.
“Rifiuti zero: come uscire dalle emergenze” è il tema che verrà approfondito nell’incontro dall’esperto di fama mondiale che negli ultimi quattordici anni ha studiato le problematiche della gestione dei rifiuti prestando particolare attenzione ai pericoli derivanti dall’incenerimento e alle alternative di non combustione più sicure e più sostenibili.
In buona sostanza il messaggio forte del prof. Connett è la possibilità reale e concreta di raggiungere il traguardo di un mondo senza scorie e tutti i soggetti della società, dal cittadino, alle imprese, alle amministrazioni pubbliche devono fare la loro parte.
L’obiettivo che pone Connett è il 2020: in questi anni la società deve invertire la rotta e ridurre a zero i rifiuti da bruciare negli inceneritori. Il settore industriale è in tempo per produrre materiali compatibili e riciclabili.
Connett , tra l’altro dimostra che l’incenerimento non è il metodo più economico per smaltire i rifiuti e che esistono alternative valide, collaudate e certamente meno costose.
In primo piano c’è la raccolta differenziata e nell’attuale società esiste una coscienza ed una cultura di rispetto per l’ambiente che fa sperare in un miglioramento della situazione ambientale. A tale coscienza sociale deve corrispondere la politica delle amministrazioni pubbliche che devono premere sulle realtà industriali affinché nei mercati economici siano in circolazione prodotti differenziabili e riciclabili.
Oltre che alle implicazioni ambientali, non sono assolutamente trascurabili i problemi legati alla salute pubblica: esiste uno studio dell’Istituto Oncologico Veneto sul rischio di sarcoma in rapporto all’esposizione ambientale e diossine emesse dagli inceneritori.
L’incontro di giovedì sarà una visione a trecentosessanta gradi sul problema , verranno anche illustrati i nuovi aspetti normativi a livello nazionale, regionale e mondiale.
Il prof. Connett proviene dall’esperienza americana dove dal 1996, da trent’anni la combustione si è fermata.
Interverranno nell’incontro il sindaco di Statte, Angelo Miccoli, l’assessore all’ecologia Vincenzo Chiarelli, Roberto De Giorgi, referente i n Puglia dell’associazione nazionale “Rifiuti Zero”, l’Arch Vincenzo La Gioia , responsabile del Servizio Governo del Territorio del Comune , e naturalmente il prof. Paul Connet. Sarà moderatore il prof. Mario Pennuzzi.
“ Invitiamo i cittadini a partecipare numerosi – riferiscono il sindaco e l’assessore all’ambiente – a questo momento di confronto e studio importante. La nostra politica è concentrata sulla tutela dell’ambiente e della salute, la nostra amministrazione si è opposta e si opporrà sempre a ulteriori fonti di inquinamento e certamente continuerà ad adoperarsi affinché si possa raggiungere l’obiettivo del 65% di raccolta differenziata come detta il nuovo codice ambientale, nel 2012. Dobbiamo fare meglio e di più e dobbiamo contribuire tutti perché siamo certi che un mondo pulito costa meno a tutti i cittadini”.