Valevole l'attività della SMA nella prevenzione degli incendi e non solo...

Puntuale ed ineccepibile il lavoro degli operatori  della SMA Puglia che hanno effettuato nel territorio di Statte, su richiesta del Comune, interventi di  manutenzione e  ripulitura di alcune zone, senza oneri di spesa per l’Ente infatti  l’attività della Sma è sostenuta dalla Regione Puglia.  L’azienda lo scorso anno ha realizzato prima della stagione estiva un’incisiva azione di bonifica  e di prevenzione del patrimonio boschivo di Statte che ha notevolmente contenuto il problema degli incendi.

 

 

Gli operatori hanno lavorato nelle zone del “Bosco di Accetta Piccola e Bosco Accetta Grande”   un’ area di grande interesse archeologico e paesaggistico dove sono  situati   il Dolmen Grande di San Giovanni e dell’Accettulla e dove si affaccia la gravina di Leucaspide.

 

 

Le due squadre della SMA hanno ripristinato le viabilità forestali interne ai boschi; i sentieri di  accesso ai Dolmen e tagliato la vegetazione infestante che circondava i due monumenti sepolcrali.

 

 

 Tra gli interventi anche quello di rilascio delle specie nobili su tutto il perimetro dell’area.

 

 

 Per la prevenzione  degli incendi sono stati tagliati e depezzati gli alberi secchi, caduti e pericolanti  sia a ridosso delle aree perimetrali che sulle piste forestali e ridotte le piante  in soprannumero sulla fascia perimetrale.

 

 

 Tutto il materiale vegetale di risulta è stato bruciato in spazi idonei.

 

 

 L’intervento è stato realizzato in circa due mesi, la zona è stata riportata alla sua naturale bellezza.

 

 

 Gli operatori della SMA hanno inoltre  terminato, con lo stesso risultato positivo , una serie di interventi  in via delle Fornaci, restituendo alle aree boschive che incorniciano tale via di collegamento con la  statale  172 dei Trulli ( per Martina Franca), un  aspetto curato e lussureggiante.

 

 

 Il patrimonio boschivo del territorio di Statte è  notevolmente ampio e difficilmente il Comune con le sole proprie economie potrebbe tutelarlo. Grazie alle forze del volontariato e grazie a questa società, i cui interventi sono finanziati dalla Regione Puglia, è più semplice l’azione di controllo e manutenzione di tali aree.

 

 

Ben presto il Comune di Statte chiederà un ulteriore intervento alla  Sma per  proseguire l’attività di manutenzione nelle aree attigue a via delle Fornaci e per sfoltire il sottobosco nelle aree archeologiche dei Dolmen.