VENERDI' 24 NOVEMBRE CONFERENZA DEI SERVIZI SULLA SANITA A STATTE

Il sindaco, Angelo Miccoli convoca per il prossimo 24 novembre una conferenza dei servizi per continuare a discutere seriamente  del bisogno sanitario della comunità di Statte e coinvolge sia l’Asl che tutti gli operatori sanitari del territorio, dai medici di base, al personale sanitario, alle associazioni di volontariato del settore. “ Un momento di incontro qualificante e d importante che tiene in considerazione  chi veramente opera nel nostro territorio e conosce i bisogni della comunità, dei cittadini- ha evidenziato il sindaco – questo credo sia l’aspetto più importante della proficua collaborazione con l’Asl che è disposta al confronto e ad inserirci nel piano di riordino sanitario 2007. Un impegno che  il dott. Urago sta effettivamente mantenendo come del resto è dimostrato  dalla riapertura  a pieno regime del presidio sanitario in Corso Vittorio Emanuele, svuotato dalla specialistica, nonostante la ristrutturazione della struttura, dal 2002. Dallo scorso 13 novembre il presidio sanitario  eroga  sia servizi che già esistevano (potenziati) , sia nuovi servizi, come quello dell’allergologia e del prelievo  per le analisi di laboratorio”.
Questa mattina, in Municipio nell’ambito di un incontro con  la stampa a cui hanno partecipato il direttore generale dell’Asl dott. Marco Urago , il responsabile del distretto, dott. Giuseppe Pirinu  sia il sindaco Miccoli che l’assessore alla Sanità, Vincenzo Chiarelli  hanno ribadito che vi è la necessità di proseguire nel confronto costruttivo e costante tra il territorio, la comunità, la sanità pubblica  al fine di rispondere all’effettivo bisogno sanitario dei cittadini e dunque presentare proposte che l’Azienda sanitaria possa valutare serenamente alla luce di una riorganizzazione e di una razionalizzazione dei servizi.
“ Statte – ha detto il Sindaco –  è un territorio ad alto rischio ambientale e subisce una serie di problematiche ambientali che purtroppo influiscono sulla salute pubblica che invece va protetta e tutelata. La Sanità pubblica deve sostenerci in questa battaglia di dignità che deve solo assicurare il diritto alla salute”.
Dello stesso avviso il direttore Generale dell’Asl , dott. Marco Urago che ha esordito  puntualizzando alcuni concetti fondamentali : “ Andare incontro ai bisogni della gente non ha colorazione politica. E’basilare  comprendere che si è nel pubblico e il pubblico è di tutti. I  servizi sono rivolti ad ognuno”. L’impegno del direttore generale è quello  di rendere  il servizio sanitario  efficiente ed efficace facendo i conti con un bilancio ridimensionato. Il dott. Urago parteciperà all’incontro del 24 novembre per ascoltare la voce degli operatori sanitari del territorio di Statte così come aveva già anticipato nel primo incontro col sindaco, quando appunto si trattava di rimettere in moto il presidio sanitario che oggi è una realtà in avvio, probabilmente destinata a crescere.
Il dott. Pirinu, responsabile del distretto, ha reso noti i servizi attualmente in essere nelle due strutture di Statte. L’attività specialistica si svolge in corso Vittorio Emanuele  ed in via Cherubini. In Corso Vitt. Emanuele,  dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.30 alle 9.00 si effettuano i prelievi venosi, ogni lunedì dalle 15.30 alle 18,30 è impossibile effettuare visite dermatologiche, previa prenotazione al CUP; ogni mercoledì dalle 17.00.00 alle 19.00 si effettuano le visite ortopediche ( previa prenotazione al CUP) ed ogni martedì dalle 17 alle 19.00 le visite allergologiche ( previa prenotazione al CUP).
E’ attivo anche il servizio domiciliare di pneumologia  per i pazienti in ossigenoterapia (si deve telefonare al distretto di Massafra 099/8850639). In via Cherubini presso l’Unità Territoriale di Riabilitazione, dal lunedì al venerdì è assicurata la riabilitazione ( accesso diretto per disabilità neuromotoria – cognitiva, la fisiatria ( il fisiatra riceve previo appuntamento) e l’ortopedia, ogni lunedì dalle 15.00 alle 16 e 30 e il mercoledì dalle 17.00 alle 19.00.
L’attività amministrativa  si svolge in Corso Vitt. Emanuele: il servizio CUP è attivo martedì, giovedì e venerdì dalle ore 7.30 alle ore 9.30  mentre il lunedì e il mercoledì dalle 7.30 alle 12.30.

 Il servizio anagrafe (scelta e revoca del medico, esenzione ticket) è attivo ogni martedì e venerdì dalle 9.30 alle 13.00.

 Il servizio di assistenza protesica  è attivo ogni martedì e giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30.

 E' possibile che nell’ambito delle  attività ambulatoriali si possa avviare in tempi brevi l’oncologia, ossia la possibilità di effettuare in loco visite oncologiche.
All’incontro con la stampa erano presenti anche il dott. Misserini, primario del laboratorio di Analisi dell’Ospedale Moscati e il dott. Bruno, allergologo.

 Parteciperanno alla conferenza dei servizi  del prossimo 24 novembre, il dott. Marco Urago direttore generale dell’ASL, il dott Michele Conversano, responsabile del dipartimento epidemiologico, il dott. Domenico Casciano, responsabile dei servizi socio sanitari, il dott. Pirinu, responsabile del distretto sanitario n.2