VIA DON PAOLO ZIGRINO - SACERDOTE
Venerdì sei ottobre, alle ore 19.00 in Largo Lepanto, nei pressi della Chiesa dedicata alla Madonna del Rosario, patrona e protettrice di State dal 1946 , nell’ambito della festa patronale, verrà inaugurato il nuovo toponimo “Via don Paolo Zigrino- Sacerdote- (1883-1965).
La proposta della nuova denominazione viene dalla cittadinanza. Alcuni cittadini, supportati dalla società di Storia Patria per la Puglia interessarono il commissario straordinario, dott. Antonio Paglialonga di tale volontà e il commissario portò avanti il procedimento fino alla nuova denominazione, sul lato ovest della Chiesa della Madonna del SS Rosario. Don Paolo Zigrino, nativo di Cristiano svolse per quarant’anni, dal 1919 al 1959 l’attività sacerdotale a Statte, prendendosi cura spirituale e materiale di quegli abitanti.
L’evento segue la rivisitazione del personaggio attraverso la pubblicazione del libro “ Sui passi di don Paolo Zigrino-Una vita per gli altri-“con introduzione di mons. Pietro M. Fragnelli, Vescovo di Castellaneta, curato e scritto da Cosimo D. Calabretti e presentato il 30 marzo nella chiesa Maria SS. del Rosario di Statte alla presenza di S.E. Benigno L. Papa..
Don Paolo si muoveva sull’enciclica sociale della Rerum Novarum promulgata nel 1891 da Leone XIII; le testimonianze raccolte e i suoi scritti lasciano capire che il sacerdote si interessò ad una serie di questioni considerate fino al primo decennio del 1900 estranee alla fede, perché riguardanti ad esempio, il giusto salario, le condizioni del lavoro, il diritto degli operai ad organizzarsi, il dovere dei padroni di assicurare ai lavoratori condizioni di lavoro e di sostentamento adeguate alla dignità della persona umana e al diritto di vita della famiglia.
Tante altre personalità hanno testimoniato le sue dote spirituali e pratiche a cominciare dagli anni in cui don Paolo studiava nel seminario arcivescovile di Taranto ( 1895) e poi presso i padri Gesuiti nel Collegio Argento di Lecce: mons. Carlo Giuseppe Cecchini, mons. Orazio Mazzella, mons. Ferdinando Bernardi, mons. Guglielmo Motolese; Il libro scritto dal prof. Cosimo Calabretti è una ulteriore testimonianza di stima e di riconoscenza dell’ intera Comunità Stattese verso un uomo che ha ben operato non solo per la cura delle anime ma soprattutto per la cura materiale dei bisognosi.
Alla cerimonia interverranno il parroco Don Pompilio Pati, il sindaco di Crispiano Giuseppe Laddomada, il sindaco di Statte Angelo Miccoli, il promotore dell’iniziativa Cosimo Calabretti che commemorerà la figura di don Paolo Zigrino.