XIV ANNIVERSARIO DELL'AUTONOMIA COMUNALE DI STATTE

Il comune di Statte ricorda il quattordicesimo anniversario dell’Autonomia Amministrativa ottenuta appunto il 1 maggio 1993 con una serie di  appuntamenti .
Il 23 e il 24 aprile, nel ricordo dell’Autonomia sono stati coinvolti  gli alunni delle classi quinte  della scuola primaria e i ragazzi della scuola media  perché potessero  conoscere la storia di questo traguardo importantissimo per l’intera comunità.
Tale percorso è stato ricostruito con tanta passione e con grande impegno dai maestri Francesco Caminiti e Giuseppe Mastromarino,  entrambi insegnati elementari, impegnati  in prima persona nella storia gloriosa dell’Autonomia  comunale di Statte e nel  più che fervido movimento popolare  che condusse al risultato plebiscitario del referendum che sancì la imponente volontà dei cittadini di  Statte di autogovernarsi.
Questa bella storia, emozionate quasi  come una di rivoluzione, iniziò  molti anni fa dall’idea dello stattese prof. Francesco De Sabato che già nel 1970  con il numero unico de “ la Lega degli stattesi”  iniziò a fomentare il desiderio di Autonomia.
Così c si concludeva il suo appello agli stattesi: “ Domani quando i colori del Giovane Comune sventoleranno sulla  Torre dell’orologio, tutti sapranno che Statte è diventato un paese di uomini liberi”.
Oggi Statte è il più giovane Comune della provincia ionica e i suoi colori sono il giallo e il verde. Quel seme gettato da De Sabato nel 1970 germogliò dopo più di vent’anni e con grande cuore,  quegli anni sono raccontati in  “C’era una volta un sogno”, il titolo del lavoro dei maestri che percorre il travagliato e tortuoso percorso caratterizzato da entusiasmi, ma anche da  sconforti e abbandoni. All’incontro con i ragazzi della scuola media hanno partecipato anche il sindaco Miccoli, l’assessore De Pace e il prof. Cosimo Calabretti.
Per Martedì 1 maggio  già nel mattino, dalle  ore 10, nell’ambito della Folk FierArt “ Le grandi narrazioni nell’Habitat Rupestre e nella terra delle Gravine”,  i festeggiamenti si apriranno con  lo spettacolo teatrale itinerante “Il Carro dei Comici” si muoverà tra Largo Lepanto e la Piazzetta  Sant ’Antonio.
Alle 11 e 30 la Banda giovanile di Fiati “Città di Statte” sarà salutata dal Sindaco e dall’Amministrazione comunale in prossimità della Casa Municipale e percorrerà in corteo alcune vie del paese fino a Piazza Vittorio Veneto, dove è previsto intorno alle ore 12 e 15 il momento musicale conclusivo.
Proprio  per celebrare l’identità, l’amministrazione  ha inteso presentare martedì 1 maggio alle ore 18 e 30 in Piazzetta Sant’Antonio,  il libro del prof Angelo Marinò e di Cosimo Scaligina “ Alle tiijèmbe de Tataranne. Poesia popolare, tradizioni e vita di un tempo” (ed. Pugliesi) di seguito lo spettacolo del Gruppo Teatro  Statte “ U cunte de Tataranne”.
La presentazione del libro  sarà preceduta dalle esecuzioni della Banda Città di Statte, diretta dai maestri Stefania Guidato, Stefano Raguso e Beniamino Casavola.
Ancora un appuntamento con le Grandi Narrazioni, sempre martedì 1 maggio,  presso la bellissima masseria , Accetta Grande con:  Don Annicchiarico  Un Brigante Tra noi. Dalle ore 10 l’apertura degli spazi espositivi della Folk Fierart con la partecipazione di artisti e artigiani stattesi, , alle ore 11 il gruppo Folk Mottl la fnodd, alle 19,30 il concerto del tenore Luigi Cutrone  col pianoforte di Antonio Guida   e alle  ore  20 e 30 la proiezione del film  “ Papa Ciro Un Brigante tra noi”, regia del dott. Antonio Vincenzo Greco e alle ore  21  la performance di Alba Donato.